• Home
  • Contatti +39 010 899 1729
  • About
    • Chi siamo
    • Codice etico
  • Servizi
    • Farmacovigilanza
    • Clinical Research Operation
    • Medical Information
    • Comunicazione Scientifica
    • Attività Scientifico-editoriali
    • Attività regolatorie
    • International Pharmacovigilance
    • Corsi di formazione
    • Web reputation
    • Gestione aziendale
    • Eventi
  • Target
  • Partner
  • News
  • Englishlingua inglese

Autore: MariaAlbano

Home Articoli postati da MariaAlbano (Pagina 3)
39 post, 0 commenti
case study

Case report e case studies: pubblicazioni a confronto

Gennaio 22, 2019MariaAlbano

I case reports e i case studies rappresentano una buona opportunità di pubblicazione per gli Autori e una valida fonte di informazioni per i lettori. Sebbene siano a prima vista simili, i case studies non sono semplicemente dei case reports…

ephvday

Pharmacovigilance Day 2018 edizione italiana

Ottobre 19, 2018MariaAlbano

Mercoledì 7 novembre a Roma si terrà la quarta edizione del Pharmacovigilance Day, un evento che ha come scopo l’incontro fra i professionisti che si occupano di farmacovigilanza nei settori pubblici e privati. Le edizioni del Pharmacovigilance Day si …

predatory publishing

Predatory publishing: conoscerlo per contrastarlo

Settembre 4, 2018MariaAlbano

Dall’open access al predatory publishing

L’open access è una modalità di pubblicazione usata da alcune riviste peer reviewed che non prevedono alcun abbonamento cartaceo e che rendono disponibili gratuitamente i loro articoli on-line. Saltando la pubblicazione cartacea, queste …

scrivere per il lettore

Scrivere per il lettore: consigli pratici da un Editore

Ottobre 27, 2017MariaAlbano

Mary Grace Umlauf, Editor in Chief del Journal of Nursing and Human Sciences dà qualche consiglio su come scrivere un buon articolo, che risponda ai bisogni di studenti, professori e ricercatori e che venga condiviso dai colleghi.…

eudravigilance ema

EMA: nuovo sistema Eudravigilance online dal prossimo novembre

Agosto 7, 2017MariaAlbano

L’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha recentemente annunciato il prossimo lancio di una versione nuova e migliorata del sistema Eudravigilance, il database europeo che raccoglie le segnalazioni di reazioni avverse di tutti i medicinali autorizzati e in sperimentazione clinica …

pubblicazione scientifica impact factor

Misurare l’impatto di una pubblicazione scientifica

Giugno 26, 2017MariaAlbano

Lo strumento più utilizzato per conoscere il valore di una pubblicazione scientifica è la misura dell’impact factor (IF), che consiste nel calcolare il numero medio di citazioni ricevute dagli articoli pubblicati su una certa rivista. Sebbene l’IF sia …

medical writing- la forza dei verbi

La forza dei verbi nel medical writing

Maggio 26, 2017MariaAlbano

Lo scopo principale del medical writing è trasmettere un messaggio metodologicamente corretto e accurato, che rifletta il livello di credibilità e il rapporto di causalità delle evidenze cliniche osservate. Nel tradurre i risultati di uno studio in un testo scientifico …

confirmatory study

Confirmatory Study (studio confirmatorio): un nuovo modo di pubblicare

Aprile 21, 2017MariaAlbano

La scarsa affidabilità dei risultati della ricerca biomedica è una problematica ampiamente nota a cui ancora oggi non è stata trovata una soluzione. Per risolvere questa “reproducibility crisis”, da Nature arriva la proposta di un nuovo tipo di …

Piramide delle evidenze EBM

Una nuova piramide delle evidenze per l’EBM (Evidence-Based Medicine)

Marzo 15, 2017MariaAlbano

Dall’America arriva una proposta di modifica alla piramide delle evidenze, il sistema grafico utilizzato per rappresentare un concetto fondamentale dell’evidence-based medicine (EBM): la gerarchia delle fonti di conoscenza in medicina.

Negli anni sono state proposte diverse versioni della …

bat algorithm per i database medici

Un algoritmo ispirato ai pipistrelli per la ricerca nei database medici

Febbraio 28, 2017MariaAlbano

Nel mondo dei database medici la terminologia appropriata e i vari livelli di profondità dei termini possono risultare un ostacolo nel caso vengano commissionate ricerche complesse ed esaustive.

Le informazioni mediche sono in crescita numerica esponenziale causando un aumento di …

Carica altro

Richiesta informazioni

    I campi obbligatori sono contrassegnati con*


    Recapiti








    Condividi

    Email this to someone
    email
    Share on Facebook
    Facebook
    Tweet about this on Twitter
    Twitter
    Share on LinkedIn
    Linkedin
    Print this page
    Print

    Eureka InfoMed

    place  Corso Torino, 4/7, 16129 Genova
    phone   tel. +39 010 869 2824
    phone  tel. +39 010 899 1729
    mail  e-mail: info@eurekainfomed.it

    logo ISO-9001

    lingua-inglese
    English Site

    Sedi

    • GENOVA – Corso Torino, 4/7
    • MILANO – Via Lodovico il Moro, 57
    • ROMA – Via Andria, 41

    Informazioni

    • Contatti
    • Servizi
    • Termini e condizioni
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Servizi

    • Farmacovigilanza
    • Clinical Research Operation
    • Medical Information
    • Comunicazione Scientifica
    • Attività Scientifico-editoriali
    • Attività regolatorie
    • International Pharmacovigilance
    • Corsi di formazione
    • Web reputation
    • Gestione aziendale
    • Eventi

    Ultimi articoli

    • Servizi di preprint: notizie rapide o informazioni false?
    • Formazione in farmacovigilanza per studenti e specializzandi in medicina: una proposta per un nuovo curriculum formativo
    • Le pubblicazioni scientifiche influenzano l’opinione pubblica? Cosa possiamo imparare dalla discussione social sui vaccini
    • Banalizzazione e drammatizzazione del rischio: farmacovigilanza ufficiale o via YouTube?
    Tutti gli articoli
    Copyright © 2022 Eureka InfoMed.it | EUREKA INFOMED SRL - Tutti i diritti riservati | P. IVA: 02570230991 | Note Legali