• Home
  • Contatti +39 010 899 1729
  • About
    • Chi siamo
    • Codice etico
    • Politica della qualità
  • Servizi
    • Farmacovigilanza
    • Clinical Research Operation
    • Medical Information
    • Comunicazione Scientifica
    • Attività regolatorie
    • Corsi di formazione
    • Web reputation
    • Gestione aziendale
    • Eventi
  • Target
  • Partner
  • News
  • Englishlingua inglese

Nuovi criteri di authorship, meriti e responsabilità per i futuri Autori

Luglio 2, 2019medical information, medical writing, News, UncategorizedMariaAlbano

La paternità di un lavoro medico-scientifico è un aspetto fondamentale nella carriera di un ricercatore; non solo è fonte di prestigio e riconoscimento ma ha anche importanti implicazioni accademiche, sociali ed economiche. L’International Committee of Medical Journal Editors definisce come Autore chi ha dato un contributo sostanziale al lavoro, ha scritto o rivisto in maniera critica l’articolo e ne ha approvato la versione finale. Un quarto requisito, recentemente aggiunto, è quello dell’accountability, ovvero dell’assunzione di responsabilità da parte dell’Autore che deve garantire l’accuratezza e l’integrità dell’articolo pubblicato e rispondere a eventuali domande, soprattutto nel caso di sospetto di comportamenti illeciti. Secondo il nuovo requisito ogni autore deve quindi conoscere e comprendere integralmente il lavoro, sapere chi sono i co-autori e confidare nelle loro capacità e integrità scientifica e assumersi la responsabilità pubblica del lavoro.

Il contributo sostanziale: ghost authors e guest authors

Dare un contributo sostanziale significa fornire un apporto intellettuale importante senza il quale una parte o l’intero lavoro non avrebbe potuto essere completato o pubblicato. Tuttavia, definire in maniera precisa quale livello di coinvolgimento costituisca un contributo sostanziale può essere piuttosto complicato, soprattutto nel caso di lavori che coinvolgono molteplici teams.

Alcuni editori hanno sottolineato la necessità di pratiche di authorship più trasparenti per evidenziare i singoli meriti ed evitare che il beneficio globale del lavoro venga diluito tra tutti gli autori. A questo scopo alcune riviste richiedono una dichiarazione sul contributo di ogni autore per quantificare l’apporto individuale. Altre proposte sono i contribution badges – delle targhette con codice colore che identificano quale criterio delle ICMJE venga rispettato da ogni autore – o dei punteggi numerici da attribuire al singolo autore in funzione del suo apporto al lavoro.

Da notare che una problematica ancora presente in questo ambito è quella della ghost authorship e della guest authorship. Secondo un recente sondaggio un terzo degli autori intervistati ha dichiarato di essere stato escluso da un lavoro a cui aveva dato un importante contributo (ghost authorship) o di aver subito pressioni per inserire tra gli autori una persona che non aveva contribuito direttamente al lavoro (guest authorship).

Gerarchia e team-working

L’elenco degli autori è un altro aspetto importante, dato che il riconoscimento maggiore è riservato al primo autore – solitamente la persona che ha dato il maggior contributo al lavoro – e all’ultimo – il cosiddetto garante, che si assume la responsabilità del lavoro dalla fase iniziale fino alla pubblicazione.  Considerando il coinvolgimento emotivo delle singole persone e l’importanza attribuita alla posizione di ciascun autore, è importante che l’ordine venga definito all’inizio del lavoro, e rivisto alla fine in funzione dei contributi individuali, in modo da evitare dispute e discussioni.

Definire l’elenco degli autori è diventato sempre più complicato anche a fronte dell’aumento esponenziale del numero di coautori che si osserva sia nella ricerca di base sia in quella medica. Questo fenomeno è in parte dovuto al diffondersi del team-working e all’aumento della complessità della ricerca, ma è in alcuni casi inflazionato dalla divisione di un singolo lavoro in molteplici pubblicazioni per aumentare il tasso di citazione.

Le lineeguida in materia di authorship dovrebbero dunque essere aggiornate per rispondere al trend della collaborazione estesa e delle pubblicazioni di gruppo. L’aumento del numero di autori non solo accresce il rischio di contese, ma rende difficile definire chiaramente i contributi e i meriti individuali, e soprattutto identificare chi è moralmente responsabile in caso di cattiva condotta.

FONTE:

Alfonso F, Zelveian P, Monsuez JJ, et al. Authorship: from credit to accountability. Reflections from the Editors’ Network. Basic Res Cardiol. 2019 Apr 8;114(3):23. doi: 10.1007/s00395-019-0729-y.

 

Richiesta informazioni

    I campi obbligatori sono contrassegnati con*


    Recapiti



    Condividi

    Share on email
    Email
    Share on facebook
    Facebook
    Share on twitter
    Twitter
    Share on linkedin
    Linkedin
    Share on google
    Google
    Share on print
    Print

    Eureka InfoMed

    place  via Giacomo Soliman, 10/3 16154 Genova
    phone   tel. +39 010 869 2824
    phone  tel. +39 010 899 1729
    mail  e-mail: [email protected]

    logo ISO-9001

    lingua-inglese
    English Site

    Sedi

    • GENOVA – via Giacomo Soliman, 10/3
    • MILANO – Via Lodovico il Moro, 57
    • ROMA – Via Andria, 41

    Informazioni

    • Contatti
    • Servizi
    • Termini e condizioni
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Servizi

    • Farmacovigilanza
    • Clinical Research Operation
    • Medical Information
    • Comunicazione Scientifica
    • Attività regolatorie
    • International Pharmacovigilance
    • Corsi di formazione
    • Web reputation
    • Gestione aziendale
    • Eventi

    Ultimi articoli

    • Eureka InfoMed sponsor della decima edizione del Pharmacovigilance Day
    • Tanti auguri di Buon Natale 2023 e Felice 2024 da Eureka InfoMed
    • Pharmacovigilance Day 2023: Eureka InfoMed sponsor
    • Eureka InfoMed vi aspetta al Pharma Day 2023
    Tutti gli articoli
    Copyright © 2024 Eureka InfoMed.it | EUREKA INFOMED SRL - Tutti i diritti riservati | P. IVA: 02570230991 | Note Legali