• Home
  • Contatti +39 010 899 1729
  • About
    • Chi siamo
    • Codice etico
  • Servizi
    • Farmacovigilanza
    • Clinical Research Operation
    • Medical Information
    • Comunicazione Scientifica
    • Attività Scientifico-editoriali
    • Attività regolatorie
    • International Pharmacovigilance
    • Corsi di formazione
    • Web reputation
    • Gestione aziendale
    • Eventi
  • Target
  • Partner
  • News
  • Englishlingua inglese
medici online ricerca delle informazioni

I medici online e il loro comportamento di ricerca delle informazioni

Aprile 12, 2017medical information, NewsRamiro Ramirez

Il comportamento di ricerca delle informazioni dei medici è di interesse fondamentale per comprendere il percorso della loro continuos medical education (CME). Il medico online ha trovato un terreno ricco di informazioni sia per accrescere il suo bagaglio professionale sia per avere più materiale in supporto delle decisioni cliniche.

La crescente presenza di informazioni mediche disseminate online ha permesso un’accessibilità alla conoscenza nel settore prima impensabile per vari tipi di utilizzatori. Numerosi studi sono stati condotti per comprendere il comportamento di chi usufruisce di queste informazioni, siano essi pazienti, studenti del settore o dottori in medicina.

Cosa soddisfa il bisogno informativo dei medici online?

Di recente si è cercato di capire, con metodi statistici e informatici, quale fossero le caratteristiche di questa ricerca a scopo professionale di informazioni sul web. Mikalef et al. in questo studio propongono un’analisi di un sondaggio effettuato su un campione di medici greci.

L’analisi in questione prende in considerazione tre parametri:

  • Fonti Autorevoli (database scientifici, pagine di società mediche, riviste scientifiche generiche o specialistiche online, pagine web di agenzie governative) contro Fonti non Autorevoli (Portali di informazioni mediche, Pagine web di aziende farmaceutiche e di medical device, pagine personali di dottori e portali quali Facebook, Youtube e Wikipedia ). Gli intervistati dal sondaggio hanno attribuito un valore numerico alla frequenza con cui ricorrono a ciascuna di queste fonti.
  • Necessità informative sulla cura del paziente, accrescimento della conoscenza o attività di ricerca. In questo caso il valore è assegnato in base al grado di soddisfazione del bisogno informativo.
  • Competenze percepite sulla pratica medica: cioè la percezione del risultato dell’apprendimento di queste informazioni applicato al lavoro del medico.

Grazie al programma Smart-PLS i ricercatori hanno individuato le correlazioni tra “information needs” e fonti online dei medici, arrivando alla conclusione che la correlazione positiva fra fonti autorevoli e bisogni informativi soddisfatti è maggiore riguardo alla correlazione con le fonti non autorevoli, anche se il ricorso a fonti non ufficiali rimane in costante aumento.

Fonti non ufficiali: come possono essere migliorate

L’utilizzo di questi strumenti, anche se di limitata credibilità, risiede nella facilità di reperire le informazioni, nell’accesso gratuito ma anche nel design intuitivo che un portale non ufficiale può avere. Quindi il medico online può fare ricorso a una fonte più fruibile, soprattutto quando ha poco tempo per cercare l’informazione. Un’altra ipotesi vede le fonti non ufficiali come un’introduzione a una ricerca mirata in un database.

Purtroppo queste fonti possono spesso presentare errori, come risulta da alcune revisioni di Wikipedia. Oppure essere legate alla reputazione degli autori piuttosto che al rigore scientifico di una fonte ufficiale.

I ricercatori concludono che le fonti non autorevoli devono cercare di guadagnare in percezione di credibilità. I risultati di questo studio possono dare un input sul miglioramento dei metodi di comunicazione di chi gestisce questi portali. Specialmente se i contenuti vengono dal settore privato, per esempio i siti web di aziende farmaceutiche.

Sarebbe importante infatti indirizzare la qualità dei contenuti verso il pubblico medico, cercando di unire i principi della medicina basata sull’evidenza (evidence-based medicine) a un design funzionale e intuitivo per l’utente specializzato. Probabilmente un rafforzamento del tono scientifico rispetto all’intento commerciale aiuterebbe a guadagnare credibilità anche verso gli utenti più esperti e più diffidenti.

Per guadagnare in credibilità infine riteniamo che è sempre più importante una cooperazione fra gli addetti ai contenuti commerciali, ossia le unità di marketing e chi gestisce i contenuti scientifici e la loro “disseminazione”, cioè le figure dei dipartimenti di Medical Affairs e Medical Information.

Fonti:

  1. Mikalef, P. E. Kourouthanassis, A. G. Pateli. Online information search behaviour of physicians. Health Information & Libraries Journal.7 February 2017.DOI: 10.1111/hir.12170

Richiesta informazioni

    I campi obbligatori sono contrassegnati con*


    Recapiti



    Condividi

    Share on email
    Email
    Share on facebook
    Facebook
    Share on twitter
    Twitter
    Share on linkedin
    Linkedin
    Share on google
    Google
    Share on print
    Print

    Eureka InfoMed

    place  Corso Torino, 4/7, 16129 Genova
    phone   tel. +39 010 869 2824
    phone  tel. +39 010 899 1729
    mail  e-mail: [email protected]

    logo ISO-9001

    lingua-inglese
    English Site

    Sedi

    • GENOVA – Corso Torino, 4/7
    • MILANO – Via Lodovico il Moro, 57
    • ROMA – Via Andria, 41

    Informazioni

    • Contatti
    • Servizi
    • Termini e condizioni
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Servizi

    • Farmacovigilanza
    • Clinical Research Operation
    • Medical Information
    • Comunicazione Scientifica
    • Attività Scientifico-editoriali
    • Attività regolatorie
    • International Pharmacovigilance
    • Corsi di formazione
    • Web reputation
    • Gestione aziendale
    • Eventi

    Ultimi articoli

    • Eureka InfoMed al Pharma Day 2022
    • Prosegue la collaborazione di Eureka con l’Università di Siena
    • Servizi di preprint: notizie rapide o informazioni false?
    • Formazione in farmacovigilanza per studenti e specializzandi in medicina: una proposta per un nuovo curriculum formativo
    Tutti gli articoli
    Copyright © 2022 Eureka InfoMed.it | EUREKA INFOMED SRL - Tutti i diritti riservati | P. IVA: 02570230991 | Note Legali