• Home
  • Contatti +39 010 899 1729
  • About
    • Chi siamo
    • Codice etico
    • Politica della qualità
  • Servizi
    • Farmacovigilanza
    • Clinical Research Operation
    • Medical Information
    • Comunicazione Scientifica
    • Attività regolatorie
    • Corsi di formazione
    • Web reputation
    • Gestione aziendale
    • Eventi
  • Target
  • Partner
  • News
  • Englishlingua inglese

Farmacovigilanza come scoperta scientifica trans-disciplinare

Luglio 28, 2019farmacovigilanza, News, UncategorizedMariaAlbano

Una delle maggiori sfide nel campo della farmacovigilanza è capire come identificare, tra le molteplici evidenze di possibili problemi di sicurezza, quali meritano di essere studiate in maniera più approfondita e richiedono l’attivazione di un’adeguata risposta scientifica e regolatoria. Per rispondere in maniera ottimale a questo problema potrebbe essere utile rivedere dalla base il modo in cui si guarda alla farmacovigilanza, ridefinendone l’epistemologia come una scienza di esplorazione più che di determinazione e conferma.

Identificare i potenziali rischi di un farmaco è un’attività profondamente diversa dalla valutazione dell’efficacia. Mentre gli studi clinici randomizzati rappresentano il modo migliore per misurare l’effetto di un trattamento in una popolazione di interesse, lo stesso approccio non è altrettanto efficace per identificarne i potenziali rischi, un’attività condotta più facilmente tramite resoconti aneddotici, case report e case series. La farmacovigilanza dovrebbe essere quindi intesa come un’attività di ricerca esplorativa incentrata sul concetto di serendipity – una scoperta casuale e inattesa – e gli sforzi della comunità scientifica dovrebbero orientarsi sulla costruzione di una comunità responsiva, flessibile e interattiva che massimizzi la possibilità di queste scoperte.

Le basi per una farmacovigilanza più efficace

Negli ultimi anni gran parte della ricerca sulla farmacovigilanza ha indagato come riorganizzare la comunità medico-scientifica per un’efficace produzione, valutazione e comunicazione dei dati di sicurezza. I suggerimenti proposti, per quanto svariati e diversi, ruotano tutti attorno a tre aree d’azione: creare network che coinvolgono molteplici attori, introdurre diverse tipologie di evidenze, e integrare il metodo scientifico con proposte, prospettive ed interessi di diversi stakeholders.

L’implementazione di questi suggerimenti permetterebbe di trasformare il sistema della farmacovigilanza da una catena di processi additivi, dove ogni fase della ricerca è distinta dalle altre, a una rete di processi interattivi, dove l’informazione e le attività sono integrate in termini di tempo, struttura e responsabilità.

Come massimizzare le scoperte casuali: costruire una comunità responsiva

Per favorire le scoperte casuali è fondamentale costruire una comunità scientifica solida ma flessibile in grado di rispondere prontamente e in maniera appropriata alle segnalazioni della farmacovigilanza, favorendo la trasformazione di circostanze fortuite in nuove scoperte.

Le principali caratteristiche di questo network sono la multidirezionalità, la visione problema-centrica, e la trans-disciplinarità. La multidirezionalità è la capacità del network di creare una rete integrata dove le informazioni si muovono in direzioni diverse: da una singola osservazione a molteplici scoperte, così come da osservazioni diverse alla formulazione di un’unica ipotesi. Un altro aspetto cruciale è la capacità delle diverse figure professionali coinvolte nella farmacovigilanza di combinare le pluralità di metodi e interessi per focalizzare il problema della sicurezza e comprendere quali evidenze meritano di essere ulteriormente indagate. Infine il network comunitario deve essere trans-disciplinare, deve cioè integrare cultura, metodi e idee di molteplici campi, non solo scientifici ma anche per esempio le prospettive di pazienti e decisori.

Promuovere la creazione di un network di farmacovigilanza responsivo ed efficace è un percorso complesso e rappresenta sicuramente una sfida di lungo periodo. Questa trasformazione richiederà una modifica strutturale profonda della comunità medico-scientifica che dovrà partire innanzitutto da un cambio di prospettiva nell’istruzione e formazione dei futuri medici e scienziati.

Rocca E, Copeland S, Ralph Edwards I. Pharmacovigilance as Scientific Discovery: An Argument for Trans-Disciplinarity. Drug Saf. 2019 May 6. doi: 10.1007/s40264-019-00826-1.

Richiesta informazioni

    I campi obbligatori sono contrassegnati con*


    Recapiti



    Condividi

    Share on email
    Email
    Share on facebook
    Facebook
    Share on twitter
    Twitter
    Share on linkedin
    Linkedin
    Share on google
    Google
    Share on print
    Print

    Eureka InfoMed

    place  via Giacomo Soliman, 10/3 16154 Genova
    phone   tel. +39 010 869 2824
    phone  tel. +39 010 899 1729
    mail  e-mail: [email protected]

    logo ISO-9001

    lingua-inglese
    English Site

    Sedi

    • GENOVA – via Giacomo Soliman, 10/3
    • MILANO – Via Lodovico il Moro, 57
    • ROMA – Via Andria, 41

    Informazioni

    • Contatti
    • Servizi
    • Termini e condizioni
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Servizi

    • Farmacovigilanza
    • Clinical Research Operation
    • Medical Information
    • Comunicazione Scientifica
    • Attività regolatorie
    • International Pharmacovigilance
    • Corsi di formazione
    • Web reputation
    • Gestione aziendale
    • Eventi

    Ultimi articoli

    • Eureka InfoMed sponsor della decima edizione del Pharmacovigilance Day
    • Tanti auguri di Buon Natale 2023 e Felice 2024 da Eureka InfoMed
    • Pharmacovigilance Day 2023: Eureka InfoMed sponsor
    • Eureka InfoMed vi aspetta al Pharma Day 2023
    Tutti gli articoli
    Copyright © 2024 Eureka InfoMed.it | EUREKA INFOMED SRL - Tutti i diritti riservati | P. IVA: 02570230991 | Note Legali