• Home
  • Contatti +39 010 899 1729
  • About
    • Chi siamo
    • Codice etico
    • Politica della qualità
  • Servizi
    • Farmacovigilanza
    • Clinical Research Operation
    • Medical Information
    • Comunicazione Scientifica
    • Attività regolatorie
    • Corsi di formazione
    • Web reputation
    • Gestione aziendale
    • Eventi
  • Target
  • Partner
  • News
  • Englishlingua inglese

Panvigilanza: la farmacovigilanza della nuova generazione

Maggio 25, 2019farmacovigilanza, News, UncategorizedMariaAlbano

La scoperta dei biomarcatori, gli avanzamenti tecnologici e l’introduzione dell’intelligenza artificiale sono solo alcune delle innovazioni recenti che stanno rapidamente trasformando il mondo della farmacovigilanza. In questo contesto di innovazione è nata la panvigilanza, un approccio completamente nuovo alla sicurezza dei farmaci che si basa sull’integrazione tra tecnologie emergenti e scienza dei biomarcatori.

Conoscere e sfruttare i biomarcatori

Le scoperte recenti sui biomarcatori hanno evidenziato come gli enzimi di metabolizzazione dei farmaci e i target farmacologici siano espressi in maniera estremamente variabile nella popolazione globale: persone diverse dunque metabolizzano e rispondono ai farmaci in modo altamente diverso. Sulla base di questa scoperta è nata l’idea della panvigilanza, e cioè di eseguire una sorta di “stress-testing” su nuovi potenziali farmaci, analizzando come questi si comportano in gruppi di individui identificati come “estremi” in termini di farmacocinetica o di espressione di un target farmacologico. Definendo i limiti superiori e inferiori del comportamento del farmaco è possibile non solo definire gli eventuali rischi associati a situazioni estreme, ma anche estrapolare i segnali di sicurezza per gli individui che presentano caratteristiche intermedie.

Uno degli obiettivi principali della panvigilanza è quindi quello di caratterizzare in maniera approfondita la variabilità della popolazione in termini di farmacocinetica e risposta ai target dei medicinali. Conoscendo la distribuzione di un biomarcatore nella popolazione globale è possibile estrapolare un segnale di farmacovigilanza da una popolazione a un’altra, migliorando quindi la capacità di previsione e di gestione del rischio rispetto alla farmacovigilanza tradizionale.

Nuovi centri per la panvigilanza

Il nuovo approccio richiede la creazione di centri specifici per l’esecuzione di analisi di panvigilanza e per lo sviluppo di studi clinici globali. Tali centri richiedono la collaborazione di istituzioni mondiali quali l’OMS e nazionali, i Ministeri della Salute Nazionali, nonché di centri specializzati in farmacovigilanza e possibilmente di istituzioni nel campo della scienza, della tecnologia, dell’innovazione e dell’agricoltura.

Lo scopo dei centri di panvigilanza sarà inizialmente quello di disegnare, controllare e implementare studi clinici per identificare e caratterizzare nuovi biomarcatori, che verranno utilizzati per definire precocemente i segnali di sicurezza e di efficacia associati ai nuovi farmaci.

Panvigilanza e farmacovigilanza

La panvigilanza è un paradigma nuovo nel mondo della farmacovigilanza, ma è da intendere come attività complementare alla farmacovigilanza convenzionale. I due approcci insieme possono contribuire a migliorare la qualità della ricerca farmacologica, integrando in maniera efficace diversi sistemi di valutazione del rischio, offrendo una nuova applicazione significativa alla scienza dei biomarcatori e promuovendo lo sviluppo di trial clinici globali.

FONTE:

Şardaş S, Kendirci A. Panvigilance: Integrating Biomarkers in Clinical Trials for Systems Pharmacovigilance. OMICS. 2019 Mar;23(3):134-137. doi: 10.1089/omi.2019.0020. Epub 2019 Mar 1.

Richiesta informazioni

    I campi obbligatori sono contrassegnati con*


    Recapiti



    Condividi

    Share on email
    Email
    Share on facebook
    Facebook
    Share on twitter
    Twitter
    Share on linkedin
    Linkedin
    Share on google
    Google
    Share on print
    Print

    Eureka InfoMed

    place  via Giacomo Soliman, 10/3 16154 Genova
    phone   tel. +39 010 869 2824
    phone  tel. +39 010 899 1729
    mail  e-mail: [email protected]

    logo ISO-9001

    lingua-inglese
    English Site

    Sedi

    • GENOVA – via Giacomo Soliman, 10/3
    • MILANO – Via Lodovico il Moro, 57
    • ROMA – Via Andria, 41

    Informazioni

    • Contatti
    • Servizi
    • Termini e condizioni
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Servizi

    • Farmacovigilanza
    • Clinical Research Operation
    • Medical Information
    • Comunicazione Scientifica
    • Attività regolatorie
    • International Pharmacovigilance
    • Corsi di formazione
    • Web reputation
    • Gestione aziendale
    • Eventi

    Ultimi articoli

    • Eureka InfoMed sponsor della decima edizione del Pharmacovigilance Day
    • Tanti auguri di Buon Natale 2023 e Felice 2024 da Eureka InfoMed
    • Pharmacovigilance Day 2023: Eureka InfoMed sponsor
    • Eureka InfoMed vi aspetta al Pharma Day 2023
    Tutti gli articoli
    Copyright © 2024 Eureka InfoMed.it | EUREKA INFOMED SRL - Tutti i diritti riservati | P. IVA: 02570230991 | Note Legali