• Home
  • Contatti +39 010 899 1729
  • About
    • Chi siamo
    • Codice etico
    • Politica della qualità
  • Servizi
    • Farmacovigilanza
    • Clinical Research Operation
    • Medical Information
    • Comunicazione Scientifica
    • Attività regolatorie
    • Corsi di formazione
    • Web reputation
    • Gestione aziendale
    • Eventi
  • Target
  • Partner
  • News
  • Englishlingua inglese
scrivere per il lettore

Scrivere per il lettore: consigli pratici da un Editore

Ottobre 27, 2017medical information, medical writing, NewsMariaAlbano

Mary Grace Umlauf, Editor in Chief del Journal of Nursing and Human Sciences dà qualche consiglio su come scrivere un buon articolo, che risponda ai bisogni di studenti, professori e ricercatori e che venga condiviso dai colleghi.

Chi è il lettore?

Un aspetto fondamentale da considerare durante la stesura di un testo è a chi è indirizzato il vostro messaggio. Il lettore è molto spesso una persona non esperta del settore che potrebbe incappare durante la lettura in alcuni problemi a cui dovete essere pronti a rispondere.

La prima richiesta di un lettore quando consulta un testo è che ogni concetto e variabile sia espresso in maniera chiara fin dall’inizio. Se il contenuto non è logico, se non è descritto in maniera chiara e sufficientemente dettagliata o se sono presenti errori grammaticali, statistici o di spelling, il lettore probabilmente smetterà di leggere dopo poco (e un revisore rifiuterà il lavoro).

Oltre a scrivere un testo chiaro e dettagliato è importante accompagnare ogni fatto descritto con una referenza appropriata. In questo caso si consiglia di utilizzare un software per la gestione delle referenze, uno strumento molto utile per evitare problemi nelle citazioni.

Nel caso di ricerche con disegni o campionamenti complessi può essere utile inserire un diagramma o un modello, che permette di evitare descrizioni troppo lunghe che possono diventare confusionarie per il lettore.

Suggerimenti per i nuovi scrittori

Prima di cominciare il lavoro organizzate il vostro tempo in modo da poter scrivere ogni giorno in un locale tranquillo. È consigliabile stampare e revisionare il lavoro ogni tre quattro pagine, con una pausa tra una revisione e l’altra.

Se lo scopo dell’articolo è la pubblicazione, iniziate a scegliere un giornale e datevi una scadenza per la sottomissione del lavoro. Nelle vostre riviste preferite potrete trovare ottimi esempi di articoli già scritti che potete utilizzare per identificare il tipo di informazioni richieste nelle varie sezioni del lavoro.

Salvate sempre il file del vostro lavoro con una nomenclatura utile, che includa la data e l’ora in cui avete finito di rivedere il file.

Se vi arrivano dei commenti dai revisori considerateli positivamente, correggete e provate a risottomettere.

Ultimo consiglio: non fatevi ingannare dagli inviti via e-mail che vi propongono una pubblicazione rapida. Esistono molte truffe on-line che chiedono soldi offrendo promesse vuote di una pubblicazione veloce. Ricordate: se pubblicare buoni lavori scientifici fosse facile, tutti potrebbero farlo.

Il punto di vista dell’editore

In ultimo considerate il punto di vista dell’editore: il suo obbiettivo è di creare un buon articolo per il lettore e cercare di anticipare le aree in cui potrebbero emergere problemi o criticità. Il feedback di editori e revisori non è mai un giudizio personale; tutti lavorano di concerto per rispondere alle aspettative del pubblico di lettori.

FONTE:

Umlauf MG. Editorial: Writing for the Reader. Int J Nurs Pract. 2017 Jun;23 Suppl 1. doi: 10.1111/ijn.12547. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28635061

Richiesta informazioni

    I campi obbligatori sono contrassegnati con*


    Recapiti



    Condividi

    Share on email
    Email
    Share on facebook
    Facebook
    Share on twitter
    Twitter
    Share on linkedin
    Linkedin
    Share on google
    Google
    Share on print
    Print

    Eureka InfoMed

    place  via Giacomo Soliman, 10/3 16154 Genova
    phone   tel. +39 010 869 2824
    phone  tel. +39 010 899 1729
    mail  e-mail: [email protected]

    logo ISO-9001

    lingua-inglese
    English Site

    Sedi

    • GENOVA – via Giacomo Soliman, 10/3
    • MILANO – Via Lodovico il Moro, 57
    • ROMA – Via Andria, 41

    Informazioni

    • Contatti
    • Servizi
    • Termini e condizioni
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Servizi

    • Farmacovigilanza
    • Clinical Research Operation
    • Medical Information
    • Comunicazione Scientifica
    • Attività regolatorie
    • International Pharmacovigilance
    • Corsi di formazione
    • Web reputation
    • Gestione aziendale
    • Eventi

    Ultimi articoli

    • Eureka InfoMed sponsor della decima edizione del Pharmacovigilance Day
    • Tanti auguri di Buon Natale 2023 e Felice 2024 da Eureka InfoMed
    • Pharmacovigilance Day 2023: Eureka InfoMed sponsor
    • Eureka InfoMed vi aspetta al Pharma Day 2023
    Tutti gli articoli
    Copyright © 2024 Eureka InfoMed.it | EUREKA INFOMED SRL - Tutti i diritti riservati | P. IVA: 02570230991 | Note Legali