• Home
  • Contatti +39 010 899 1729
  • About
    • Chi siamo
    • Codice etico
    • Politica della qualità
  • Servizi
    • Farmacovigilanza
    • Clinical Research Operation
    • Medical Information
    • Comunicazione Scientifica
    • Attività regolatorie
    • Corsi di formazione
    • Web reputation
    • Gestione aziendale
    • Eventi
  • Target
  • Partner
  • News
  • Englishlingua inglese

Disinformazione medica sui social media: come contrastarla?

Giugno 12, 2020medical information, News, UncategorizedMariaAlbano

La disinformazione medica via web è un fenomeno crescente, oggetto di molte discussioni nel mondo scientifico. Mentre in passato la diffusione delle informazioni medico-scientifiche avveniva esclusivamente tramite congressi e pubblicazioni su riviste specializzate, oggi lo scambio di informazioni coinvolge il pubblico generale e manca di un sistema di filtro o regolazione da parte di clinici e accademici esperti. La possibilità di commentare, criticare e argomentare liberamente sul web genera un sovraccarico di informazioni, anche contrastanti fra loro, che rende molto difficile per l’utente medio distinguere le evidenze scientifiche dalla notizie false.

Fact-checking e fact-sharing score: due strumenti per combattere la disinformazione

Data la complessità del processo di disinformazione, per combattere il fenomeno è necessario adottare un sistema multimodale che includa esperti scientifici, provider di piattaforme social e utenti stessi.

Un possibile strumento di controllo è l’introduzione di un sistema di fact-checking. In questo sistema i post di taglio medico-scientifico dovrebbero essere segnalati per una revisione da parte di un esperto del settore (per esempio un professore di immunologia nel caso di post sui vaccini). L’esperto, dopo aver valutato criticamente il post, dovrebbe scrivere una breve risposta che riassuma in modo semplice le evidenze scientifiche disponibili sul tema, corredate dalle opportune citazioni bibliografiche. Il post verrebbe quindi contrassegnato come “Reviewed Content”, per confermare che è stato controllato da un esperto. Data l’immensità del web questo sistema potrebbe essere introdotto solo sulle piattaforme principali ed essere limitato ai post di argomento medico-scientifico che hanno ricevuto un numero sufficiente di commenti/condivisioni/like.

In parallelo, gli stessi utenti potrebbero essere incoraggiati a prestare maggiore attenzione alle informazioni che condividono, attribuendo a ognuna un punteggio, chiamato fact-sharing score, che rifletta il numero di condivisioni di informazioni “Reviewed” e in generale l’attenzione dell’utente nel condividere informazioni verificate.

Sfruttare i social per una comunicazione scientifica proattiva

Oltre ad arginare la diffusione di informazioni errate, è fondamentale sfruttare il potere del web per favorire la comunicazione corretta. Le riviste medico-scientifiche dovrebbero avere un approccio più proattivo, utilizzando i loro profili social per pubblicare contenuti interessanti o per coinvolgere gli utenti in discussioni su temi scientifici. Si potrebbero costruire delle campagne social di educazione sanitaria, magari sfruttando la figura degli influencer, per far comprendere al grande pubblico concetti come il peer-review e l’importanza delle fonti bibliografiche quali indici indiretti di validità scientifica. Infine, è fondamentale che i professionisti medico-scientifici si impegnino in prima persona per educare il pubblico. È necessario identificare dei comunicatori esperti che facciano da punto di riferimento per il pubblico generale e siano in grado di tradurre le complesse idee scientifiche in un formato comprensibile a tutti.

Grazie a queste iniziative si spera nel lungo periodo di crescere un pubblico più colto e più consapevole delle dinamiche scientifiche, che contribuirà per primo a ridurre il fenomeno della disinformazione medica dalla base.

FONTE
Trethewey SP. Medical Misinformation on Social Media: Cognitive Bias, Pseudo-Peer Review, and the Good Intentions Hypothesis. Circulation. 2019 Oct;140(14):1131-1133. doi: 10.1161/CIRCULATIONAHA.119.041719. Epub 2019 Sep 30.

Richiesta informazioni

    I campi obbligatori sono contrassegnati con*


    Recapiti



    Condividi

    Share on email
    Email
    Share on facebook
    Facebook
    Share on twitter
    Twitter
    Share on linkedin
    Linkedin
    Share on google
    Google
    Share on print
    Print

    Eureka InfoMed

    place  via Giacomo Soliman, 10/3 16154 Genova
    phone   tel. +39 010 869 2824
    phone  tel. +39 010 899 1729
    mail  e-mail: [email protected]

    logo ISO-9001

    lingua-inglese
    English Site

    Sedi

    • GENOVA – via Giacomo Soliman, 10/3
    • MILANO – Via Lodovico il Moro, 57
    • ROMA – Via Andria, 41

    Informazioni

    • Contatti
    • Servizi
    • Termini e condizioni
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Servizi

    • Farmacovigilanza
    • Clinical Research Operation
    • Medical Information
    • Comunicazione Scientifica
    • Attività regolatorie
    • International Pharmacovigilance
    • Corsi di formazione
    • Web reputation
    • Gestione aziendale
    • Eventi

    Ultimi articoli

    • Eureka InfoMed sponsor della decima edizione del Pharmacovigilance Day
    • Tanti auguri di Buon Natale 2023 e Felice 2024 da Eureka InfoMed
    • Pharmacovigilance Day 2023: Eureka InfoMed sponsor
    • Eureka InfoMed vi aspetta al Pharma Day 2023
    Tutti gli articoli
    Copyright © 2024 Eureka InfoMed.it | EUREKA INFOMED SRL - Tutti i diritti riservati | P. IVA: 02570230991 | Note Legali