• Home
  • Contatti +39 010 899 1729
  • About
    • Chi siamo
    • Codice etico
    • Politica della qualità
  • Servizi
    • Farmacovigilanza
    • Clinical Research Operation
    • Medical Information
    • Comunicazione Scientifica
    • Attività regolatorie
    • Corsi di formazione
    • Web reputation
    • Gestione aziendale
    • Eventi
  • Target
  • Partner
  • News
  • Englishlingua inglese

Il sistema di sorveglianza dei farmaci

Aprile 13, 2018farmacovigilanza, NewsSilvia Dragotto

L’uso dei medicinali è inevitabile, è di conseguenza fondamentale il sistema di sorveglianza dei farmaci. Siamo esposti ai farmaci ancor prima della nascita e l’esposizione aumenta in frequenza e varietà fino alla morte. Il sistema che supporta lo sviluppo, la produzione, la regolamentazione, la commercializzazione e l’uso di questi farmaci è vasto e influenzato da complessi fattori sociali, ambientali, finanziari e politici a livello locale e globale.

Farmaci e vigilanza

Un farmaco può essere riassunto in termini di benefici, rischi e qualità. Nell’era moderna, gli studi preclinici e clinici sono condotti in condizioni altamente regolamentate per identificare i benefici di un medicinale, nonché i principali e comuni effetti collaterali (effetti indesiderati). Solo dopo aver dimostrato che i benefici superano i rischi in condizioni di sperimentazione clinica, il prodotto è autorizzato da un’agenzia regolatoria competente.

Una volta commercializzati, i farmaci vengono usati raramente nelle specifiche condizioni controllate della sperimentazione clinica. La frequenza e la gravità degli effetti collaterali possono essere molto diversi nella fase post-marketing quando un medicinale viene utilizzato per periodi di tempo più lunghi in una popolazione di pazienti eterogenei con una serie di comorbidità e farmaci concomitanti, e per indicazioni off-label. La rilevazione, inoltre, di effetti collaterali rari richiede grandi dimensioni del campione, quindi i farmaci devono essere monitorati per tutta la durata della loro commercializzazione al fine di ottenere informazioni reali sul loro rapporto beneficio/rischio.

 

Perché farmacovigilanza?

Vi è un crescente riconoscimento dell’importanza di quantificare i tassi di eventi e la gravità delle ADR note, in quanto ciò potrebbe differire dall’incidenza nella fase pre-marketing. È necessaria una ricerca post-marketing che includa dati e metodi solidi del denominatore in grado di identificare i fattori di rischio e quantificare l’incidenza.

Con il recepimento nazionale della direttiva Europea1 e il ruolo dei team ispettivi delle Autorità Competenti, l’attenzione che il titolare AIC deve dedicare alle attività di farmacovigilanza è sempre maggiore, in quanto i rischi sono elevati. Basta infatti cercare su internet “farmacovigilanza e multa” per leggere alcuni esempi di eventi che hanno scosso il mondo del farmaco.

La farmacovigilanza (FV) si riferisce alla scienza e alle attività relative all’individuazione, valutazione, comprensione e prevenzione degli eventi avversi (AE) o di qualsiasi altro problema correlato al medicinale2.

L’obiettivo della FV è appunto quello di ottimizzare i benefici e minimizzare i rischi, a livello individuale e di popolazione.

Tra gli obiettivi della farmacovigilanza troviamo inoltre la minimizzazione dei rischi, la sensibilizzazione degli operatori sanitari e dei pazienti fino alla rivalutazione dell’autorizzazione di un medicinale attraverso l’analisi del rapport beneficio/rischio.

 

Farmacovigilanza: come è cambiata

L’ampliamento e aggiornamento degli obiettivi associati alle attività di farmacovigilanza hanno portato a un’intensa e significativa revisione della legislazione in vigore su tale materia.  Il regolamento (UE) n. 1235/2010 e la direttiva 2010/84 / UE hanno introdotto il concetto di Pharmacovigilance System Master File (PSMF). Al fine di riflettere accuratamente il sistema di farmacovigilanza utilizzato dal titolare AIC, il PSMF deve contenere le informazioni chiave e i documenti che coprono tutti gli aspetti delle attività di farmacovigilanza.

Il titolare AIC è responsabile del continuo monitoraggio della sicurezza dei suoi medicinali per uso umano, per informare le Autorità Competenti di eventuali modifiche che potrebbero avere un impatto sull’AIC e per garantire che le informazioni sul prodotto siano mantenute aggiornate3.

Questo sistema complesso e articolato che coinvolge titolari di AIC, Enti Regolatori, operatori sanitari e pazienti garantisce un costante e puntuale monitoraggio sul farmaco assicurando il mantenimento di un opportuno e verificato livello di sicurezza.

 

 

1 Decreto Ministeriale n.143 del 2015 pubblicato in gazzetta il 23 Giugno 2015

2 World Health Organization. Geneva: WHO; 2002. [cited 1 February 2017]. The importance of pharmacovigilance: Safety monitoring of medicinal products. [Internet].

3 Directive 2010/84/EU of the European Parliament and of the Council of 15 December 2010. Official Journal of the

European Union. 2010

Richiesta informazioni

    I campi obbligatori sono contrassegnati con*


    Recapiti



    Condividi

    Share on email
    Email
    Share on facebook
    Facebook
    Share on twitter
    Twitter
    Share on linkedin
    Linkedin
    Share on google
    Google
    Share on print
    Print

    Eureka InfoMed

    place  via Giacomo Soliman, 10/3 16154 Genova
    phone   tel. +39 010 869 2824
    phone  tel. +39 010 899 1729
    mail  e-mail: [email protected]

    logo ISO-9001

    lingua-inglese
    English Site

    Sedi

    • GENOVA – via Giacomo Soliman, 10/3
    • MILANO – Via Lodovico il Moro, 57
    • ROMA – Via Andria, 41

    Informazioni

    • Contatti
    • Servizi
    • Termini e condizioni
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Servizi

    • Farmacovigilanza
    • Clinical Research Operation
    • Medical Information
    • Comunicazione Scientifica
    • Attività regolatorie
    • International Pharmacovigilance
    • Corsi di formazione
    • Web reputation
    • Gestione aziendale
    • Eventi

    Ultimi articoli

    • Eureka InfoMed sponsor della decima edizione del Pharmacovigilance Day
    • Tanti auguri di Buon Natale 2023 e Felice 2024 da Eureka InfoMed
    • Pharmacovigilance Day 2023: Eureka InfoMed sponsor
    • Eureka InfoMed vi aspetta al Pharma Day 2023
    Tutti gli articoli
    Copyright © 2024 Eureka InfoMed.it | EUREKA INFOMED SRL - Tutti i diritti riservati | P. IVA: 02570230991 | Note Legali