• Home
  • Contatti +39 010 899 1729
  • About
    • Chi siamo
    • Codice etico
    • Politica della qualità
  • Servizi
    • Farmacovigilanza
    • Clinical Research Operation
    • Medical Information
    • Comunicazione Scientifica
    • Attività regolatorie
    • Corsi di formazione
    • Web reputation
    • Gestione aziendale
    • Eventi
  • Target
  • Partner
  • News
  • Englishlingua inglese
Data Sharing

Data sharing: cosa cambia per review sistematiche e metanalisi?

Dicembre 6, 2016medical information, NewsMariaAlbano

Negli ultimi anni il concetto del data sharing si è diffuso enormemente nel mondo scientifico come mezzo per aumentare l’affidabilità dei risultati degli studi clinici e per rafforzare la medicina evidence-based. A questo scopo l’International Committee of Medical Journal Editors (ICMJE) ha recentemente proposto di rendere condivisibili i dati di tutti gli studi pubblicati nelle riviste che aderiscono al gruppo.

Il nuovo paradigma della condivisione dei dati ha un impatto diretto non solo sulla ricerca clinica, ma anche nella pianificazione, disegno e pubblicazione delle revisioni sistematiche e meta-analisi.

Vantaggi per la evidence-based synthesis

Il data sharing risponde alla problematica della non pubblicazione o del reporting parziale dei dati degli studi clinici, un fenomeno a oggi stimato tra un terzo e la metà dei dati totali generati.

Grazie alla condivisione, i ricercatori che si occupano di evidence-based synthesis potranno ora accedere direttamente ai dati delle sperimentazioni, facilitando il processo di ricerca e permettendo un’analisi più completa dei risultati, che può focalizzarsi sugli effetti eterogenei del trattamento o su specifici sottogruppi di popolazioni.

Sfide e problematiche

Le piattaforme di data sharing  si sommano a un numero già consistente di database disponibili, all’interno dei quali i ricercatori devono selezionare le ricerche rilevanti.

L’aumentata complessità potrebbe richiedere l’intervento di esperti informatici, che aiutino i ricercatori a districarsi nella moltitudine di risorse disponibili. Inoltre, la disponibilità di fonti multiple impone la necessità di cross-check, per evitare duplicazioni erronee o reporting di dati discordanti.

Da notare inoltre che il data sharing così come proposto oggi potrebbe essere limitato ai dati pubblicati negli articoli – escludendo quindi endpoint  e sottogruppi di popolazioni non menzionati nelle pubblicazioni – e solo per le riviste che fanno parte dell’ICMJE. Per tutti gli altri dati, i ricercatori dovrebbero fare ancora affidamento su iniziative autonome di data sharing e sui database di registrazione dei clinical trial.

Data sharing anche per le revisioni sistematiche?

Dal 2012 è stato proposto di estendere il concetto di condivisione dei dati anche al mondo della evidence-based synthesis, al fine di evitare duplicazioni, assicurare la trasparenza e minimizzare le fonti di bias.

Ogni revisione sistematica o metanalisi dovrebbe dunque essere accompagnata non solo dai link degli articoli fonte, ma da tutti i dati analizzati. L’idea è quella di creare librerie di informazioni che contengono gli articoli aggregati per le analisi, i risultati, i summary dei dati e i database dei trial clinici, facilitando enormemente la diffusione dei dati.

Prospettive future

Nonostante il notevole sforzo che queste attività implicano in termini di risorse e di tempo, l’intera comunità della ricerca biomedica – dalla ricerca di base, alla clinica, all’evidence-based synthesis – è destinata a trarre un vantaggio dalla condivisione dei dati.

Il data sharing non serve solo a evitare la duplicazione dei dati, ma massimizza il valore dei dati raccolti, incoraggiando analisi e interpretazioni multiple, e contribuendo all’identificazione e al rifiuto dei risultati sbagliati.

Fonte:

Ross JS. Clinical research data sharing: what an open science world means for researchers involved in evidence synthesis. Syst Rev. 2016 Sep 20;5(1):159. doi: 10.1186/s13643-016-0334-1.

Richiesta informazioni

    I campi obbligatori sono contrassegnati con*


    Recapiti



    Condividi

    Share on email
    Email
    Share on facebook
    Facebook
    Share on twitter
    Twitter
    Share on linkedin
    Linkedin
    Share on google
    Google
    Share on print
    Print

    Eureka InfoMed

    place  via Giacomo Soliman, 10/3 16154 Genova
    phone   tel. +39 010 869 2824
    phone  tel. +39 010 899 1729
    mail  e-mail: [email protected]

    logo ISO-9001

    lingua-inglese
    English Site

    Sedi

    • GENOVA – via Giacomo Soliman, 10/3
    • MILANO – Via Lodovico il Moro, 57
    • ROMA – Via Andria, 41

    Informazioni

    • Contatti
    • Servizi
    • Termini e condizioni
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Servizi

    • Farmacovigilanza
    • Clinical Research Operation
    • Medical Information
    • Comunicazione Scientifica
    • Attività regolatorie
    • International Pharmacovigilance
    • Corsi di formazione
    • Web reputation
    • Gestione aziendale
    • Eventi

    Ultimi articoli

    • Eureka InfoMed sponsor della decima edizione del Pharmacovigilance Day
    • Tanti auguri di Buon Natale 2023 e Felice 2024 da Eureka InfoMed
    • Pharmacovigilance Day 2023: Eureka InfoMed sponsor
    • Eureka InfoMed vi aspetta al Pharma Day 2023
    Tutti gli articoli
    Copyright © 2024 Eureka InfoMed.it | EUREKA INFOMED SRL - Tutti i diritti riservati | P. IVA: 02570230991 | Note Legali