• Home
  • Contatti +39 010 899 1729
  • About
    • Chi siamo
    • Codice etico
    • Politica della qualità
  • Servizi
    • Farmacovigilanza
    • Clinical Research Operation
    • Medical Information
    • Comunicazione Scientifica
    • Attività regolatorie
    • Corsi di formazione
    • Web reputation
    • Gestione aziendale
    • Eventi
  • Target
  • Partner
  • News
  • Englishlingua inglese
Medical writers professionisti etica qualità trasparenza Eureka InfoMed

Medical writers professionisti: qualità, etica e velocità di pubblicazione

Febbraio 18, 2020medical information, medical writing, News, UncategorizedMariaAlbano

La pubblicazione dei report di studio è un’attività chiave nelle sperimentazioni cliniche, che richiede però il rispetto di una serie di requisiti di qualità, trasparenza, etica e tempestività. In questo contesto può essere utile avvalersi del supporto di medical writers professionisti, figure spesso utilizzate dalle industrie farmaceutiche, il cui contributo è riconosciuto nel 5-18% degli articoli scientifici pubblicati.

L’impatto positivo che questi professionisti possono avere su qualità, etica e tempestività delle pubblicazioni è evidenziato da una revisione sistematica della letteratura condotta dalla Oxford PharmaGenesis, in cui sono state confrontate 849 pubblicazioni redatte con il contributo di medical writers professionisti verso 2073 articoli prodotti senza questo tipo di supporto.

Maggiore qualità e rispetto delle linee guida

Secondo l’analisi della letteratura i report scritti con l’aiuto dei medical writers rispettano maggiormente le linee guida CONSORT – Consolidated Standard of Reporting Trials, sono più spesso pubblicati in riviste con impact factor, sono scritti in inglese di qualità superiore, e riportano con meno frequenza obiettivi di studio non predefiniti.

Il maggiore rispetto delle linee guida CONSORT deriva probabilmente dalla formazione dei medical writers in termini di good publication practice (GPP3); è interessante tuttavia notare che questo contributo non sembra essere determinante per la stesura degli abstract, probabilmente a causa della limitazione del numero di parole che influenza questo tipo di report. Il contributo dei medical writers sembra inoltre favorire la trasparenza della ricerca, sia evitando la pubblicazione di risultati su obiettivi non pre-determinati – una pratica più diffusa tra gli articoli che non si avvalgono del supporto dei professionisti – sia promuovendo le dichiarazioni su finanziamenti e conflitti di interessi. Da notare infine che, nonostante la qualità degli articoli sia linguisticamente migliore con il contributo di un medical writer, questo non si traduce nella pubblicazione su riviste a impatto maggiore, un aspetto che dipende invece dal soggetto in studio e dalla rilevanza dei risultati.

Pubblicazioni più tempestive

Secondo la revisione, il contributo dei medical writers può velocizzare la pubblicazione dei risultati, accorciando i tempi dalla fine dello studio alla prima pubblicazione. Al contrario, il periodo tra sottomissione e approvazione di un lavoro non sembra essere significativamente influenzato dal supporto dei medical writers.

Considerando che i clinici lamentano spesso la mancanza di tempo come causa della mancata pubblicazione dei risultati di uno studio, il supporto dei medical writers in questo contesto può aiutarli a sveltire il processo di scrittura, revisione e pubblicazione dei report, con un possibile impatto positivo non solo sulla disseminazione dei risultati scientifici, ma anche sul tasso di pubblicazione del singolo autore.

FONTE

Evuarherhe O, Gattrell W, White R, Winchester CC. Professional medical writing support and the quality, ethics and timeliness of clinical trial reporting: a systematic review. Res Integr Peer Rev. 2019 Jul 10;4:14. doi: 10.1186/s41073-019-0073-7. eCollection 2019.

Richiesta informazioni

    I campi obbligatori sono contrassegnati con*


    Recapiti



    Condividi

    Share on email
    Email
    Share on facebook
    Facebook
    Share on twitter
    Twitter
    Share on linkedin
    Linkedin
    Share on google
    Google
    Share on print
    Print

    Eureka InfoMed

    place  via Giacomo Soliman, 10/3 16154 Genova
    phone   tel. +39 010 869 2824
    phone  tel. +39 010 899 1729
    mail  e-mail: [email protected]

    logo ISO-9001

    lingua-inglese
    English Site

    Sedi

    • GENOVA – via Giacomo Soliman, 10/3
    • MILANO – Via Lodovico il Moro, 57
    • ROMA – Via Andria, 41

    Informazioni

    • Contatti
    • Servizi
    • Termini e condizioni
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Servizi

    • Farmacovigilanza
    • Clinical Research Operation
    • Medical Information
    • Comunicazione Scientifica
    • Attività regolatorie
    • International Pharmacovigilance
    • Corsi di formazione
    • Web reputation
    • Gestione aziendale
    • Eventi

    Ultimi articoli

    • Eureka InfoMed sponsor della decima edizione del Pharmacovigilance Day
    • Tanti auguri di Buon Natale 2023 e Felice 2024 da Eureka InfoMed
    • Pharmacovigilance Day 2023: Eureka InfoMed sponsor
    • Eureka InfoMed vi aspetta al Pharma Day 2023
    Tutti gli articoli
    Copyright © 2024 Eureka InfoMed.it | EUREKA INFOMED SRL - Tutti i diritti riservati | P. IVA: 02570230991 | Note Legali