• Home
  • Contatti +39 010 899 1729
  • About
    • Chi siamo
    • Codice etico
    • Politica della qualità
  • Servizi
    • Farmacovigilanza
    • Clinical Research Operation
    • Medical Information
    • Comunicazione Scientifica
    • Attività regolatorie
    • Corsi di formazione
    • Web reputation
    • Gestione aziendale
    • Eventi
  • Target
  • Partner
  • News
  • Englishlingua inglese
Medical information

Non perdere il tuo tempo…

Novembre 17, 2013Uncategorizedadmin

L’informazione è importante in tutti i campi e lo è ancora di più nell’industria, dove la conoscenza è essenziale per lo sviluppo della ricerca e degli affari (brevetti, marketing, produzione). In questo settore è molto sentita la necessità di ottenere informazioni reali, verificate, rapide, rielaborate in un documento ben strutturato e, possibilmente, dotato di una veste grafica piacevole, perché i risultati devono essere immediatamente utilizzabili nel lavoro da operatori specialisti e non.

L’avvento di Internet e la diffusione dei supporti informatici hanno cambiato profondamente il modo di comunicare e di accedere al sapere e sempre più persone hanno avuto a disposizione molti dati e notizie, che purtroppo si sono rivelati essere spesso ridondanti, non pertinenti o di scarsa qualità. In questo contesto sono nati e cresciuti gli imprenditori dell’informazione, professionisti indipendenti dell’informazione o information broker (anche se questo termine non rispecchia la complessità dell’attività).

Gli infobroker sono professionisti che utilizzano capacità e competenze per trovare, gestire rielaborare e comunicare le informazioni, in base alle indicazioni concordate con il cliente. Non si tratta solo di vendere a un committente i documenti e i dati trovati, ma di fornire al cliente un expertise tecnico specifico e un valore aggiunto notevole, costituito dalla selezione e dalla riorganizzazione dei documenti secondo un formato concordato con quest’ultimo.

L’infobroker quindi non è un bibliotecario o un documentalista (dipendente o freelance), perché utilizza una tipologia di fonti maggiore (dati aziendali e la numerosa letteratura grigia presente online) e soprattutto, fornisce un valore aggiunto al cliente rielaborando le informazioni attraverso un filtro “umano”.

L’infobroker non è un tuttologo, ma poichè deve essere in grado di selezionare le informazioni più adatte, deve essere specializzato nello specifico settore tecnico (salute, finanza ed economia, ricerche di mercato, chimica e industria, brevetti eccetera) in cui opera.

Richiesta informazioni

    I campi obbligatori sono contrassegnati con*


    Recapiti



    Condividi

    Share on email
    Email
    Share on facebook
    Facebook
    Share on twitter
    Twitter
    Share on linkedin
    Linkedin
    Share on google
    Google
    Share on print
    Print

    Eureka InfoMed

    place  via Giacomo Soliman, 10/3 16154 Genova
    phone   tel. +39 010 869 2824
    phone  tel. +39 010 899 1729
    mail  e-mail: [email protected]

    logo ISO-9001

    lingua-inglese
    English Site

    Sedi

    • GENOVA – via Giacomo Soliman, 10/3
    • MILANO – Via Lodovico il Moro, 57
    • ROMA – Via Andria, 41

    Informazioni

    • Contatti
    • Servizi
    • Termini e condizioni
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Servizi

    • Farmacovigilanza
    • Clinical Research Operation
    • Medical Information
    • Comunicazione Scientifica
    • Attività regolatorie
    • International Pharmacovigilance
    • Corsi di formazione
    • Web reputation
    • Gestione aziendale
    • Eventi

    Ultimi articoli

    • Eureka InfoMed sponsor della decima edizione del Pharmacovigilance Day
    • Tanti auguri di Buon Natale 2023 e Felice 2024 da Eureka InfoMed
    • Pharmacovigilance Day 2023: Eureka InfoMed sponsor
    • Eureka InfoMed vi aspetta al Pharma Day 2023
    Tutti gli articoli
    Copyright © 2024 Eureka InfoMed.it | EUREKA INFOMED SRL - Tutti i diritti riservati | P. IVA: 02570230991 | Note Legali