• Home
  • Contatti +39 010 899 1729
  • About
    • Chi siamo
    • Codice etico
    • Politica della qualità
  • Servizi
    • Farmacovigilanza
    • Clinical Research Operation
    • Medical Information
    • Comunicazione Scientifica
    • Attività regolatorie
    • Corsi di formazione
    • Web reputation
    • Gestione aziendale
    • Eventi
  • Target
  • Partner
  • News
  • Englishlingua inglese
studi clinici first in human safety

Studi Clinici first-in-human: bisogna migliorarne la sicurezza

Agosto 19, 2016farmacovigilanza, medical information, NewsMariaAlbano

L’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), in collaborazione con la Commissione Europea (CE) e gli Stati Membri dell’Unione ha iniziato un processo di revisione delle linee guida per la sicurezza dei studi clinici first-in-human. Scopo di questa revisione è definire meglio come deve essere disegnato uno studio clinico first-in-human per poterlo considerare appropriato e permetterne la conduzione garantendo la sicurezza dei partecipanti.

L’incidente nello studio clinico di Rennes

La revisione delle linee guida è stata programmata soprattutto alla luce dei problemi di sicurezza emersi a gennaio 2016, nel corso di uno studio first-in-human condotto a Rennes (Francia), che ha causato la morte di un partecipante e l’ospedalizzazione di altri 5 volontari.

La revisione EMA prenderà in considerazione i risultati di due indagini approfondite del caso francese, condotte rispettivamente dalla Commissione Specialistica Scientifica Temporanea istituita dall’ANSM (l’agenzia regolatoria francese) e dalla Inspection Générale des Affaires Sociales (IGAS), l’ispettorato per gli affari sociali in Francia. Entrambe le indagini hanno cercato di stabilire cosa non ha funzionato nel trial di Rennes, e hanno evidenziato una serie di requisiti chiave per l’autorizzazione e la conduzione di studi clinici first-in-human.

Il progetto di EMA

Il lavoro di EMA si concentrerà sullo sviluppo di linee guida e regole per la buona pratica clinica. Al momento sono stati istituiti due gruppi di lavoro: uno si focalizzerà sugli aspetti preclinici, per identificare che tipo di dati (di laboratorio o da studi preclinici) sono necessari per avviare in modo sicuro una sperimentazione sull’uomo. L’altro gruppo esaminerà invece gli aspetti clinici del disegno degli studi, definendo come questo possa essere migliorato per garantire una maggiore sicurezza ai volontari che prendono parte a sperimentazioni first-in-human.

L’obiettivo di EMA è identificare entro luglio le aree di cambiamento e stilare una lista di proposte. Il documento risultante costituirà la base per un’ampia revisione delle linee guida a livello dell’Unione, in un processo che vedrà la partecipazione dei diversi stakeholders e una consultazione pubblica entro fine anno.

Sicurezza degli studi clinici

È importante sottolineare che reazioni avverse gravi in volontari sani come quelle osservate nello studio di Rennes sono estremamente rare. Dal 2005 in Europa sono state condotte circa 14.700 sperimentazioni di fase I (con la partecipazione di 305.000 soggetti), tra cui 3.100 studi first-in-human; tra questi si è verificato solo un altro caso grave paragonabile a quello dello studio francese.

Resta comunque il fatto che gli studi clinici rappresentano uno strumento essenziale per lo sviluppo di farmaci, senza il quale i pazienti non potrebbero avere accesso a nuovi trattamenti potenzialmente salva-vita.

FONTE:

http://www.ema.europa.eu/ema/index.jsp?curl=pages/news_and_events/news/2016/05/news_detail_002538.jsp&mid=WC0b01ac058004d5c1

Richiesta informazioni

    I campi obbligatori sono contrassegnati con*


    Recapiti



    Condividi

    Share on email
    Email
    Share on facebook
    Facebook
    Share on twitter
    Twitter
    Share on linkedin
    Linkedin
    Share on google
    Google
    Share on print
    Print

    Eureka InfoMed

    place  via Giacomo Soliman, 10/3 16154 Genova
    phone   tel. +39 010 869 2824
    phone  tel. +39 010 899 1729
    mail  e-mail: [email protected]

    logo ISO-9001

    lingua-inglese
    English Site

    Sedi

    • GENOVA – via Giacomo Soliman, 10/3
    • MILANO – Via Lodovico il Moro, 57
    • ROMA – Via Andria, 41

    Informazioni

    • Contatti
    • Servizi
    • Termini e condizioni
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Servizi

    • Farmacovigilanza
    • Clinical Research Operation
    • Medical Information
    • Comunicazione Scientifica
    • Attività regolatorie
    • International Pharmacovigilance
    • Corsi di formazione
    • Web reputation
    • Gestione aziendale
    • Eventi

    Ultimi articoli

    • Eureka InfoMed sponsor della decima edizione del Pharmacovigilance Day
    • Tanti auguri di Buon Natale 2023 e Felice 2024 da Eureka InfoMed
    • Pharmacovigilance Day 2023: Eureka InfoMed sponsor
    • Eureka InfoMed vi aspetta al Pharma Day 2023
    Tutti gli articoli
    Copyright © 2024 Eureka InfoMed.it | EUREKA INFOMED SRL - Tutti i diritti riservati | P. IVA: 02570230991 | Note Legali