• Home
  • Contatti +39 010 899 1729
  • About
    • Chi siamo
    • Codice etico
  • Servizi
    • Farmacovigilanza
    • Clinical Research Operation
    • Medical Information
    • Comunicazione Scientifica
    • Attività Scientifico-editoriali
    • Attività regolatorie
    • International Pharmacovigilance
    • Corsi di formazione
    • Web reputation
    • Gestione aziendale
    • Eventi
  • Target
  • Partner
  • News
  • Englishlingua inglese
documenti scientifici e letteratura medica

Monitoraggio letteratura medica, ultimi giorni per commentare la linea guida EMA

Luglio 22, 2014farmacovigilanza, Newsadmin

Le aziende e tutte le parti interessate hanno tempo fino al 27 luglio per inviare i propri commenti alla bozza del documento sul monitoraggio della letteratura medica e l’inserimento delle informazioni rilevanti nel database EudraVigilance redatto da EMA.

Come cambia il monitoraggio della letteratura medica?

La linea guida descrive gli aspetti tecnici sul monitoraggio della letteratura  che devono essere forniti all’Agenzia, tra cui

  1. una spiegazione sulle modalità di selezione degli elenchi dei principi attivi e delle pubblicazioni oggetto di monitoraggio, aggiornato e condiviso con i titolari di autorizzazione all’immissione in commercio;
  2. dettagli sul processo di selezione e successiva registrazione delle segnalazioni di reazioni avverse;
  3. trattamento di singoli casi identificati relativi a sospette reazioni avverse in EudraVigilance.

La normativa europea di farmacovigilanza ha infatti affidato ad EMA  la responsabilità di monitorare la letteratura scientifica e medica per la definizione di un elenco di principi attivi impiegati nei farmaci. L’obiettivo fondamentale di questa iniziativa è quello di migliorare il monitoraggio della sicurezza dei farmaci attraverso una migliore qualità delle informazioni sulla sicurezza provenienti dalla letteratura inserite in EudraVigilance.

“Questa iniziativa- come ricorda l’Agenzia in un comunicato-  fornisce un servizio e riduce i costi per l’industria, sollevando le aziende titolari di AIC dei principi attivi monitorati dal dover inserire i casi descritti in letteratura in EudraVigilance. Non elimina però in alcun modo gli obblighi dell’industria sul monitoraggio della sicurezza dei propri prodotti”.

Le parti interessate possono inviare le proprie osservazioni all’indirizzo mail [email protected]

Richiesta informazioni

    I campi obbligatori sono contrassegnati con*


    Recapiti



    Condividi

    Share on email
    Email
    Share on facebook
    Facebook
    Share on twitter
    Twitter
    Share on linkedin
    Linkedin
    Share on google
    Google
    Share on print
    Print

    Eureka InfoMed

    place  Corso Torino, 4/7, 16129 Genova
    phone   tel. +39 010 869 2824
    phone  tel. +39 010 899 1729
    mail  e-mail: [email protected]

    logo ISO-9001

    lingua-inglese
    English Site

    Sedi

    • GENOVA – Corso Torino, 4/7
    • MILANO – Via Lodovico il Moro, 57
    • ROMA – Via Andria, 41

    Informazioni

    • Contatti
    • Servizi
    • Termini e condizioni
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Servizi

    • Farmacovigilanza
    • Clinical Research Operation
    • Medical Information
    • Comunicazione Scientifica
    • Attività Scientifico-editoriali
    • Attività regolatorie
    • International Pharmacovigilance
    • Corsi di formazione
    • Web reputation
    • Gestione aziendale
    • Eventi

    Ultimi articoli

    • Eureka InfoMed al Pharma Day 2022
    • Prosegue la collaborazione di Eureka con l’Università di Siena
    • Servizi di preprint: notizie rapide o informazioni false?
    • Formazione in farmacovigilanza per studenti e specializzandi in medicina: una proposta per un nuovo curriculum formativo
    Tutti gli articoli
    Copyright © 2022 Eureka InfoMed.it | EUREKA INFOMED SRL - Tutti i diritti riservati | P. IVA: 02570230991 | Note Legali