• Home
  • Contatti +39 010 899 1729
  • About
    • Chi siamo
    • Codice etico
    • Politica della qualità
  • Servizi
    • Farmacovigilanza
    • Clinical Research Operation
    • Medical Information
    • Comunicazione Scientifica
    • Attività regolatorie
    • Corsi di formazione
    • Web reputation
    • Gestione aziendale
    • Eventi
  • Target
  • Partner
  • News
  • Englishlingua inglese
medical writer professionista

I medical writer professionisti migliorano la qualità degli studi clinici pubblicati

Giugno 22, 2016medical writing, NewsMariaAlbano

Il modo migliore per far conoscere i risultati di uno studio randomizzato è pubblicare un articolo in una rivista peer-reviewed. Sfortunatamente, la maggior parte delle pubblicazioni in ambito biomedico riportano informazioni incomplete su metodi e risultati, e non permettono ai lettori di comprendere pienamente la significatività di uno studio. Per tale motivo si sta diffondendo la pratica di rivolgersi a un medical writer professionista.

Le linee guida CONSORT,  suggerimenti pratici per un reporting adeguato

Il Consolidated Standards of Reporting Trials (CONSORT) Statement fornisce  una checklist di 25 item e un diagramma di flusso che descrivono gli elementi fondamentali per un reporting chiaro, completo e trasparente. L’idea del CONSORT è che solo con una descrizione efficace del disegno e della conduzione dello studio è possibile costruire una medicina evidence-based. In particolare, il CONSORT sottolinea l’importanza di una descrizione completa, esplicita e non ambigua della metodologia e del disegno dello studio: solo in questo modo è possibile infatti individuare eventuali errori metodologici e fonti di bias che portano a esagerare o sottostimare i risultati di uno studio.

Il ruolo dei medical writer nel reporting degli studi clinici

I medici sanno quanto è importante diffondere in maniera adeguata i risultati degli studi condotti, ma la mancanza di tempo rappresenta spesso per loro una barriera insormontabile. Per questo motivo è possibile avvalersi del supporto di medical writer professionisti. I medical writer sono specializzati nella scrittura di articoli per riviste peer-reviewed, conoscono meglio i criteri di sottomissione di ogni rivista, sanno come rispettare gli standard di reporting di uno studio clinico e sono spesso formati nelle Good Clinical Practice.

Articoli più completi e comprensibili con medical writer professionisti

Un articolo presentato nella rivista BMJ ha rivelato che l’utilizzo di medical writer professionisti porta alla pubblicazione di articoli di qualità migliore, soprattutto in termini di completezza e comprensibilità, nel rispetto delle linee guida CONSORT.

Confrontando articoli scritti con supporto professionale con articoli scritti senza supporto pubblicati in riviste BioMEd Central, è emerso che circa il 40% degli studi scritti da medical writer rispettavano almeno il 50% degli item CONSORT, contro il 20% circa degli articoli scritti dai medici. Gli articoli scritti da professionisti contenevano una migliore descrizione degli obiettivi dello studio, del calcolo del sample size, dei criteri di randomizzazione, nonché indicazioni più precise sulle date di arruolamento e follow-up dei pazienti e dettagli maggiori sulla registrazione dello studio.

Gli articoli pubblicati con supporto di medical writer erano inoltre scritti con un linguaggio più chiaro: nell’80% dei casi questi articoli sono stati giudicati come “ben scritti” nella fase di peer-reviewing, contro meno del 50% dei casi per gli articoli scritti senza supporto professionale.

Considerando il tempo necessario per la pubblicazione – dalla sottomissione dell’articolo all’accettazione dell’editor – il supporto professionale sembra portare a tempi più lunghi in media di 37 giorni. Questo dato è probabilmente da imputare alla maggiore complessità degli studi scritti con l’aiuto di medical writer, che sono solitamente studi sponsorizzati dall’industria, con un numero elevato di partecipanti e molti autori coinvolti.

Migliorare il reporting degli studi futuri

Negli ultimi dieci anni il rispetto delle linee guida CONSORT sembra essere aumentato, con un incremento dell’aderenza al 50% degli item CONSORT di circa il 20% all’anno.

C’è però ancora molta strada da fare,  soprattutto se si considera che anche con il lavoro dei medical writer solo il 50% degli item suggeriti dal CONSORT sono generalmente descritti in maniera appropriata. È quindi importante che non solo gli autori, ma anche gli editori e i reviewer valutino attentamente il rispetto delle linee guida CONSORT. Accertare il rispetto degli item CONSORT in un articolo  è un attività che richiede solo 1 ora di lavoro, ma che permetterebbe di migliorare notevolmente la descrizione metodologica degli studi pubblicati.

 

Fonte:

Gattrell WT, Hopewell S, Young K, et al. Professional medical writing support and the quality of randomised controlled trial reporting: a cross-sectional study. BMJ Open. 2016; 6(2): e010329.

 

 

Richiesta informazioni

    I campi obbligatori sono contrassegnati con*


    Recapiti



    Condividi

    Share on email
    Email
    Share on facebook
    Facebook
    Share on twitter
    Twitter
    Share on linkedin
    Linkedin
    Share on google
    Google
    Share on print
    Print

    Eureka InfoMed

    place  via Giacomo Soliman, 10/3 16154 Genova
    phone   tel. +39 010 869 2824
    phone  tel. +39 010 899 1729
    mail  e-mail: [email protected]

    logo ISO-9001

    lingua-inglese
    English Site

    Sedi

    • GENOVA – via Giacomo Soliman, 10/3
    • MILANO – Via Lodovico il Moro, 57
    • ROMA – Via Andria, 41

    Informazioni

    • Contatti
    • Servizi
    • Termini e condizioni
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Servizi

    • Farmacovigilanza
    • Clinical Research Operation
    • Medical Information
    • Comunicazione Scientifica
    • Attività regolatorie
    • International Pharmacovigilance
    • Corsi di formazione
    • Web reputation
    • Gestione aziendale
    • Eventi

    Ultimi articoli

    • Eureka InfoMed sponsor della decima edizione del Pharmacovigilance Day
    • Tanti auguri di Buon Natale 2023 e Felice 2024 da Eureka InfoMed
    • Pharmacovigilance Day 2023: Eureka InfoMed sponsor
    • Eureka InfoMed vi aspetta al Pharma Day 2023
    Tutti gli articoli
    Copyright © 2024 Eureka InfoMed.it | EUREKA INFOMED SRL - Tutti i diritti riservati | P. IVA: 02570230991 | Note Legali