• Home
  • Contatti +39 010 899 1729
  • About
    • Chi siamo
    • Codice etico
    • Politica della qualità
  • Servizi
    • Farmacovigilanza
    • Clinical Research Operation
    • Medical Information
    • Comunicazione Scientifica
    • Attività regolatorie
    • Corsi di formazione
    • Web reputation
    • Gestione aziendale
    • Eventi
  • Target
  • Partner
  • News
  • Englishlingua inglese

Riproducibilità delle revisioni sistematiche: maggior controllo per una migliore pubblicazione?

Settembre 17, 2019medical information, medical writing, News, UncategorizedMariaAlbano

La scarsa riproducibilità dei risultati delle revisioni sistematiche è un problema che coinvolge spesso la ricerca di base e quella secondaria, e che si traduce in una limitata fiducia del pubblico verso questa tipologia di studi.

Per ovviare a questo limite è stato proposto di introdurre una fase finale di controllo nel disegno delle revisioni sistematiche, con lo scopo di testare la riproducibilità dei risultati e aumentare la robustezza dello studio. Sulla base di tale proposta le revisioni sistematiche dovrebbe comprendere i seguenti passaggi: definire il quesito della ricerca; scegliere i criteri di eleggibilità; ricercare, raccogliere e selezionare i dati; valutare la qualità metodologica degli studi e la forza statistica dei dati; presentare e discutere i risultati e infine, testarne la riproducibilità.

Test di riproducibilità

I test di riproducibilità possono essere eseguiti con due diverse modalità. Una prima possibilità è che, prima della finalizzazione della revisione sistematica, un ricercatore dello stesso gruppo ma non direttamente coinvolto nel progetto ripeta i processi eseguiti dagli autori in una sorta di controllo qualità del lavoro svolto. Se vengono identificate delle discrepanze rispetto ai risultati iniziali gli autori hanno l’occasione di rivedere il lavoro prima della pubblicazione, cercando di chiarire e risolvere i motivi di discrepanza.

Un secondo approccio consiste invece nella revisione dei risultati da parte di un gruppo di autori indipendenti, dopo la finalizzazione della revisione. A conclusione del processo, tutti gli autori potrebbero discutere le eventuali discrepanze identificate e correggere il lavoro di conseguenza, ripetendo il processo di revisione, identificazione e risoluzione delle discrepanze per ogni fase dello studio.

Maggiore qualità e trasparenza

I risultati dei test di riproducibilità dovrebbero essere raccolti in un report ed essere pubblicati come supplemento alla revisione sistematica, in modo da favorire una comunicazione completa e trasparente e facilitare la comprensione della qualità del lavoro da parte del pubblico. Da notare che le revisioni sistematiche vengono comunque valutate dal pubblico tramite strumenti quali AMSTAR-2 e ROBIS, che permettono di controllare la qualità metodologica e il rischio di bias.

I test di riproducibilità potrebbero diventare un nuovo requisito di pubblicazione per la conduzione delle revisioni sistematiche. L’implementazione di questa nuova regola potrebbe portare a una riduzione di quelle revisioni sistematiche con risultati poco o per nulla riproducibili, favorendo al contrario la pubblicazione di lavori di buona qualità.

FONTE

Faggion CM Jr. Should a systematic review be tested for reproducibility before its publication? J Clin Epidemiol. 2019 Jun;110:96. doi: 10.1016/j.jclinepi.2019.02.008.

Richiesta informazioni

    I campi obbligatori sono contrassegnati con*


    Recapiti



    Condividi

    Share on email
    Email
    Share on facebook
    Facebook
    Share on twitter
    Twitter
    Share on linkedin
    Linkedin
    Share on google
    Google
    Share on print
    Print

    Eureka InfoMed

    place  via Giacomo Soliman, 10/3 16154 Genova
    phone   tel. +39 010 869 2824
    phone  tel. +39 010 899 1729
    mail  e-mail: [email protected]

    logo ISO-9001

    lingua-inglese
    English Site

    Sedi

    • GENOVA – via Giacomo Soliman, 10/3
    • MILANO – Via Lodovico il Moro, 57
    • ROMA – Via Andria, 41

    Informazioni

    • Contatti
    • Servizi
    • Termini e condizioni
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Servizi

    • Farmacovigilanza
    • Clinical Research Operation
    • Medical Information
    • Comunicazione Scientifica
    • Attività regolatorie
    • International Pharmacovigilance
    • Corsi di formazione
    • Web reputation
    • Gestione aziendale
    • Eventi

    Ultimi articoli

    • Eureka InfoMed sponsor della decima edizione del Pharmacovigilance Day
    • Tanti auguri di Buon Natale 2023 e Felice 2024 da Eureka InfoMed
    • Pharmacovigilance Day 2023: Eureka InfoMed sponsor
    • Eureka InfoMed vi aspetta al Pharma Day 2023
    Tutti gli articoli
    Copyright © 2024 Eureka InfoMed.it | EUREKA INFOMED SRL - Tutti i diritti riservati | P. IVA: 02570230991 | Note Legali