• Home
  • Contacts +39 010 899 17 29
  • About
    • Ethical Code
  • Services
    • Pharmacovigilance
    • Clinical Research Operation
    • Medical Information Service
    • Medical scientific communication
    • Medical scientific publications
    • Regulatory affairs
    • International Pharmacovigilance
    • Web reputation
    • Training courses
    • Business management
    • Events
  • Portfolio
  • News
  • Italianlingua-italiana
un buon motivo per smettere col fumo

Fumo, un buon motivo per smettere

News, PharmacovigilanceDecember 24, 2013admin

Il fumatore presenta un rischio molto più elevato di reazioni avverse da farmaci rispetto a un soggetto non fumatore. Il motivo va ricercato nell’interazione tra le oltre 4000 sostanze presenti nel fumo di tabacco e l’eventuale farmaco assunto. Il fumo di tabacco può infatti modificare l’efficacia e la tollerabilità di numerosi farmaci, agendo sulle loro caratteristiche farmacodinamiche e farmacocinetiche.

Le interazioni fra farmaci e fumo di tabacco

Come ben spiegato in un articolo pubblicato da Focus Farmacovigilanza “le interazioni tra farmaci e fumo derivano principalmente dagli effetti di quest’ultimo sull’attività degli isoenzimi metabolici del citocromo P450. L’effetto più caratterizzato del fumo è l’induzione dell’isoenzima CYP1A2 che determina un aumentato metabolismo dei farmaci metabolizzati da questa isoenzima, con conseguente riduzione della concentrazione plasmatica del principio attivo.

Un esempio è l’antipsicotico clozapina. Il fumo di 7-12 sigarette al giorno è sufficiente per raggiungere la massima induzione e determinare la necessità di aumentare del 50% il dosaggio di clozapina per mantenerne la concentrazione plasmatica e quindi ottenere l’effetto clinico. Al contrario, smettere di fumare riporta a livelli quasi normali la funzionalità dell’isoenzima e pertanto in caso di disassuefazione da tabagismo in corso di terapia antipsicotica è importante riadeguare il dosaggio del farmaco.

Situazioni simili si verificano anche per altri farmaci, tra i quali anche quelli utilizzati per le patologie cardiovascolari. Secondo i dati pubblicati da una recentemente una metanalisi, il dosaggio di warfarin dovrebbe essere aumentato del 12% nei fumatori rispetto ai non fumatori.

Information request

    Required fields are marked with *



    Contact details








    Share

    Email this to someone
    email
    Share on Facebook
    Facebook
    Tweet about this on Twitter
    Twitter
    Share on LinkedIn
    Linkedin

    Eureka InfoMed

    place  via Giacomo Soliman, 10/3 16154 Genova
    phone   tel. +39 010 869 2824
    phone  tel. +39 010 899 1729
    mail  e-mail: [email protected]

    logo ISO-9001

    lingua-italiana
    Italian Site

    Our Offices

    • GENOVA – via Giacomo Soliman, 10/3
    • MILANO – Via Lodovico il Moro, 57
    • ROMA – Via Andria, 41

    Information

    • Contacts
    • Services
    • Terms and Conditions
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Services

    • Pharmacovigilance
    • Clinical Research Operation
    • Medical Information Service
    • Medical scientific communication
    • Medical scientific publications
    • Regulatory affairs
    • International Pharmacovigilance
    • Web reputation
    • Training courses
    • Business management
    • Events

    Recent Posts

    • Servizi di editing e scrittura medico-scientifica per le università
    • La ricerca verso una farmacovigilanza attiva
    • Corso di Medical Information: Le banche dati biomediche e la ricerca bibliografica – dove e come effettuare la ricerca
    • Case report e case studies: pubblicazioni a confronto
    • Pharmacovigilance Day 2018 edizione italiana
    All posts
    Copyright © 2022 Eureka InfoMed.it | EUREKA INFOMED SRL - All rights reserved | P. IVA: 02570230991 | Legal notices