• Home
  • Contacts +39 010 899 17 29
  • About
    • Ethical Code
  • Services
    • Pharmacovigilance
    • Clinical Research Operation
    • Medical Information Service
    • Medical scientific communication
    • Medical scientific publications
    • Regulatory affairs
    • International Pharmacovigilance
    • Web reputation
    • Training courses
    • Business management
    • Events
  • Portfolio
  • News
  • Italianlingua-italiana
consenso informato

La nuova era del consenso informato: partecipazione attiva e consapevole del paziente

medical information, NewsMay 25, 2016MariaAlbano

Una recente decisione della Corte Suprema del Regno Unito in un caso di mancato consenso informato ha portato alla luce alcuni aspetti delicati della comunicazione medico-paziente, in particolare la responsabilità del medico e il ruolo del paziente.

La sentenza della Corte Suprema

Il caso era quello di una donna affetta da diabete, che ha dichiarato di non essere stata avvertita del rischio di incorrere in distocia della spalla durante il parto, evento che ha provocato una grave anossia cerebrale del feto. Mentre l’ostetrica della donna ha dichiarato di non aver comunicato il rischio per evitare la scelta di un parto cesareo, opzione non consigliabile date le condizioni della paziente, la corte suprema ha dato ragione alla donna, stabilendo che lo standard per ciò che i medici devono comunicare ai pazienti circa i rischi, i benefici e le alternative del trattamento non deve essere determinato da ciò che il medico ritiene necessario, ma da ciò che un paziente ragionevole e ben informato ritiene importante.

Criticità nella comunicazione del consenso informato

Il nuovo standard, definito “standard del paziente ragionevole”,  è già stato adottato in quasi la metà degli Stati Uniti;  tuttavia le modalità di comunicazione del consenso informato presentano ancora numerose limitazioni. La comunicazione dei rischi, dei benefici e delle alternative terapeutiche risulta spesso priva di dettagli critici per il processo decisionale del paziente, le informazioni tendono a essere generiche e “difensive” rispetto al ruolo del medico o della struttura ospedaliera, sono spesso scritte in modo complesso, non leggibile e non di rado vengono presentate al paziente in momenti non adeguati, ad esempio poco prima dell’inizio del trattamento, momento in cui il paziente è più vulnerabile e meno propenso a fare domande.

Queste criticità nascono in parte da una mancata visione di insieme del sistema sanitario, che non riconosce un valore nel processo del consenso informato; in parte sono invece da imputare a barriere diffuse tra i medici, riassunte come “indifferenza professionale” e “inerzia organizzativa”. Queste includono la scarsa familiarità del medico con i supporti decisionali, i vincoli di tempo e l’esistenza di priorità concorrenti, il carico di lavoro percepito e il costo.

Come migliorare la comunicazione del consenso?

Data la criticità del consenso informato nella relazione medico-paziente, come dovrebbe essere una comunicazione funzionale, incentrata sul paziente?

Una comunicazione completa, trasparente e senza bias è un elemento essenziale, ma non è sufficiente. Un aspetto critico è per esempio la disponibilità di un consenso in forma scritta che sia facile da leggere, magari con figure e immagini, e che includa le testimonianze di altri pazienti. Tra il medico e il paziente deve essere instaurata una comunicazione collaborativa, che tenga conto non solo dei dati disponibili ma anche dei valori e delle preferenze del paziente. Durante il processo di comunicazione il paziente deve avere la possibilità di esprimere i suoi valori, le sue preferenze e obiettivi; è inoltre il momento per conoscere meglio la propria prognosi ed esprimere eventuali preoccupazioni sulla sicurezza del trattamento o la fase di riabilitazione. I pazienti devono poter chiedere ulteriori informazioni, un secondo parere, o il sostegno di un familiare o di un amico nel processo decisionale.

 

Solo seguendo lo standard del paziente ragionevole sarà possibile rispettare il diritto all’informazione del paziente, le sue preferenze, la sua sicurezza e la sua autonomia. Inoltre, l’implementazione di questo standard attraverso la promozione di un consenso informato condiviso porterà a un beneficio per il paziente, il sistema sanitario e la società. I pazienti che assumono un ruolo più attivo nelle loro decisioni sull’assistenza sanitaria comprendono infatti meglio le loro scelte e hanno più probabilità di ricevere cure in linea con i loro valori, obiettivi e preferenze.

 

Fonte:

Spatz ES, Krumholz HM, Moulton BW. The New Era of Informed Consent: Getting to a Reasonable-Patient Standard Through Shared Decision Making. JAMA. 2016 Apr 21. [Epub ahead of print]

 

Tags: comunicazione medico-paziente, consenso informato, corte suprema, paziente

Information request

    Required fields are marked with *

    Contact details



    Share

    Share on whatsapp
    Whatsapp
    Share on email
    Email
    Share on facebook
    Facebook
    Share on twitter
    Twitter
    Share on linkedin
    Linkedin

    Eureka InfoMed

    place  via Giacomo Soliman, 10/3 16154 Genova
    phone   tel. +39 010 869 2824
    phone  tel. +39 010 899 1729
    mail  e-mail: [email protected]

    logo ISO-9001

    lingua-italiana
    Italian Site

    Our Offices

    • GENOVA – via Giacomo Soliman, 10/3
    • MILANO – Via Lodovico il Moro, 57
    • ROMA – Via Andria, 41

    Information

    • Contacts
    • Services
    • Terms and Conditions
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Services

    • Pharmacovigilance
    • Clinical Research Operation
    • Medical Information Service
    • Medical scientific communication
    • Medical scientific publications
    • Regulatory affairs
    • International Pharmacovigilance
    • Web reputation
    • Training courses
    • Business management
    • Events

    Recent Posts

    • Servizi di editing e scrittura medico-scientifica per le università
    • La ricerca verso una farmacovigilanza attiva
    • Corso di Medical Information: Le banche dati biomediche e la ricerca bibliografica – dove e come effettuare la ricerca
    • Case report e case studies: pubblicazioni a confronto
    • Pharmacovigilance Day 2018 edizione italiana
    All posts
    Copyright © 2022 Eureka InfoMed.it | EUREKA INFOMED SRL - All rights reserved | P. IVA: 02570230991 | Legal notices