• Home
  • Contacts +39 010 899 17 29
  • About
    • Ethical Code
  • Services
    • Pharmacovigilance
    • Clinical Research Operation
    • Medical Information Service
    • Medical scientific communication
    • Medical scientific publications
    • Regulatory affairs
    • International Pharmacovigilance
    • Web reputation
    • Training courses
    • Business management
    • Events
  • Portfolio
  • News
  • Italianlingua-italiana
letteratura scientifica

La letteratura scientifica è alla base della farmacovigilanza

News, PharmacovigilanceFebruary 8, 2014admin

La comparsa di eventi avversi di grado severo ha portato a ritirare dal mercato europeo 19 farmaci in 10 anni (dal 2002 al 2011).
Gli eventi cardiovascolari hanno causato 9 ritiri su 19 , quelli epatici o psichiatrici hanno portato ognuno a 4 ritiri su 19.
Anche se la segnalazione spontanea delle reazioni avverse è stata fondamentale nella decisione del ritiro, gli studi clinici pubblicati dalle riviste di letteratura scientifica hanno contribuito a due terzi delle decisioni.

uno studio sui case report spiega l’importanza della letteratura scientifica

In particolare i case report erano citati nel 95% dei ritiri (18/19 casi) , gli studi clinici randomizzati (RCT) nel 63% (12/19 casi) , le meta-analisi nel 26% (5/19 casi), gli studi casi-controllo e gli studi coorte nel 21% (4/19 casi) rispettivamente. Sono i risultati pubblicati da Rhian McNaughton e colleghi sul British Medical Journal, che hanno analizzato le evidenze scientifiche legate alla decisione del ritiro attraverso una ricerca in Pubmed e nei siti di EMA (European Medicine Agency) e delle agenzie regolatorie europee.

“Le segnalazioni spontanee devono essere utilizzate insieme ad altri strumenti di farmacovigilanza quali studi osservazionali o studi clinici per valutare più approfonditamente ogni segnale di safety a causa del pericolo di sovra- o sotto- segnalazione, confusioni, bias e cattiva classificazione”

Rhian McNaughton

Information request

    Required fields are marked with *



    Contact details








    Share

    Email this to someone
    email
    Share on Facebook
    Facebook
    Tweet about this on Twitter
    Twitter
    Share on LinkedIn
    Linkedin

    Eureka InfoMed

    place  via Giacomo Soliman, 10/3 16154 Genova
    phone   tel. +39 010 869 2824
    phone  tel. +39 010 899 1729
    mail  e-mail: [email protected]

    logo ISO-9001

    lingua-italiana
    Italian Site

    Our Offices

    • GENOVA – via Giacomo Soliman, 10/3
    • MILANO – Via Lodovico il Moro, 57
    • ROMA – Via Andria, 41

    Information

    • Contacts
    • Services
    • Terms and Conditions
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Services

    • Pharmacovigilance
    • Clinical Research Operation
    • Medical Information Service
    • Medical scientific communication
    • Medical scientific publications
    • Regulatory affairs
    • International Pharmacovigilance
    • Web reputation
    • Training courses
    • Business management
    • Events

    Recent Posts

    • Servizi di editing e scrittura medico-scientifica per le università
    • La ricerca verso una farmacovigilanza attiva
    • Corso di Medical Information: Le banche dati biomediche e la ricerca bibliografica – dove e come effettuare la ricerca
    • Case report e case studies: pubblicazioni a confronto
    • Pharmacovigilance Day 2018 edizione italiana
    All posts
    Copyright © 2022 Eureka InfoMed.it | EUREKA INFOMED SRL - All rights reserved | P. IVA: 02570230991 | Legal notices