• Home
  • Contacts +39 010 899 17 29
  • About
    • Ethical Code
  • Services
    • Pharmacovigilance
    • Clinical Research Operation
    • Medical Information Service
    • Medical scientific communication
    • Medical scientific publications
    • Regulatory affairs
    • International Pharmacovigilance
    • Web reputation
    • Training courses
    • Business management
    • Events
  • Portfolio
  • News
  • Italianlingua-italiana
confirmatory study

Confirmatory Study (studio confirmatorio): un nuovo modo di pubblicare

medical information, NewsApril 21, 2017MariaAlbano

La scarsa affidabilità dei risultati della ricerca biomedica è una problematica ampiamente nota a cui ancora oggi non è stata trovata una soluzione. Per risolvere questa “reproducibility crisis”, da Nature arriva la proposta di un nuovo tipo di studio, chiamato confimatory study, che dovrebbe garantire una maggiore affidabilità dei risultati degli studi preclinici, senza limitare l’efficacia e la creatività sperimentale degli scienziati di base.

Come è fatto uno studio confirmatorio?

Lo studio confirmatorio ha lo scopo di confermare in maniera indipendente e scientificamente rigorosa le ipotesi sviluppate in fase preclinica su modelli animali. Per farlo vengono adottate molte delle regole tipiche di uno studio clinico: definire a priori un protocollo di studio, identificare un’ipotesi da testare, individuare degli outcome principali e sviluppare un piano di analisi statistica. Gli studi confirmatori devono quindi rispettare standard molto elevati nel disegno, nell’analisi e nel reporting dei dati, nonché utilizzare criteri di significatività particolarmente stringenti (per es. valori di p<0,01).

Inoltre, questi studi dovrebbero essere condotti presso laboratori o consorzi indipendenti da figure dedicate, specializzate nella conduzione di esperimenti di conferma per i colleghi. L’idea è quella di affinare la metodologia degli studi confirmatori, permettendo al contempo ai laboratori di ricerca di rimanere focalizzati sulla loro expertise di base.

Nel caso di risultati con un’applicabilità scientifica immediata, lo studio confirmatorio dovrebbe essere seguito da uno studio generalizzato, in cui l’ipotesi viene testata in condizioni diverse, ampliando la variabilità biologica intrinseca (età degli animali, ceppi, co-morbidità) o modificando le condizioni di trattamento (somministrazione, tempistiche).

Vantaggi del “confirmatory study”

La conduzione di studi più formali e rigorosi aumenterebbe l’affidabilità dei risultati della ricerca biomedica, riducendo il numero di falsi positivi. C’è da aspettarsi una riduzione nel numero di paper pubblicati, ma a vantaggio di una maggiore sicurezza e fiducia nelle conclusioni esposte negli articoli stessi.

Inoltre, il fatto che un’ipotesi scientifica verrà testata in uno studio confirmatorio rigoroso permette una maggiore  flessibilità negli studi esploratori iniziali, che dovrebbero concentrarsi solo sull’esplorazione e la generazione di ipotesi. I ricercatori di base verrebbero quindi liberati dai limiti imposti da analisi statistiche rigorose e da un’eccessiva numerosità campionaria, e potrebbe concentrarsi solo sull’esplorare e generare nuove idee.

Infine il fatto che gli studi confirmatori vengono eseguiti da laboratori esterni favorisce l’indipendenza dei risultati e facilita la pubblicazione anche di risultati negativi o nulli.

Come aiutare la transazione verso il futuro

Gli studi clinici confirmatori cambieranno radicalmente il modo in cui gli scienziati producono e  scrivono articoli scientifici: il cambio di direzione è chiaramente un processo lungo e complesso, ma diversi accorgimenti possono favorire questa transizione.

Le riviste scientifiche dovrebbero prevedere uno spazio per la pubblicazione degli studi confirmatori affianco a quelli sperimentali, magari dando priorità ai primi o richiedendoli come requisito. Gli istituti che finanziano la ricerca dovrebbero sviluppare progetti pilota per introdurre questa novità, mentre il mondo accademico dovrebbe pensare a come accreditare questi lavori. Infine dalla ricerca clinica dovrebbe arrivare una pretesa di maggiore sicurezza nelle premesse su cui si fondano gli studi clinici da condurre nell’uomo.

Anche solo alcuni di questi incentivi potrebbero aiutare gli scienziati a dare il via al cambiamento.

FONTE:

Mogil JS, Macleod MR. No publication without confirmation. Nature. 2017 Feb 22;542(7642):409-411. doi: 10.1038/542409a. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28230138

 

Information request

    Required fields are marked with *

    Contact details



    Share

    Share on whatsapp
    Whatsapp
    Share on email
    Email
    Share on facebook
    Facebook
    Share on twitter
    Twitter
    Share on linkedin
    Linkedin

    Eureka InfoMed

    place  via Giacomo Soliman, 10/3 16154 Genova
    phone   tel. +39 010 869 2824
    phone  tel. +39 010 899 1729
    mail  e-mail: [email protected]

    logo ISO-9001

    lingua-italiana
    Italian Site

    Our Offices

    • GENOVA – via Giacomo Soliman, 10/3
    • MILANO – Via Lodovico il Moro, 57
    • ROMA – Via Andria, 41

    Information

    • Contacts
    • Services
    • Terms and Conditions
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Services

    • Pharmacovigilance
    • Clinical Research Operation
    • Medical Information Service
    • Medical scientific communication
    • Medical scientific publications
    • Regulatory affairs
    • International Pharmacovigilance
    • Web reputation
    • Training courses
    • Business management
    • Events

    Recent Posts

    • Servizi di editing e scrittura medico-scientifica per le università
    • La ricerca verso una farmacovigilanza attiva
    • Corso di Medical Information: Le banche dati biomediche e la ricerca bibliografica – dove e come effettuare la ricerca
    • Case report e case studies: pubblicazioni a confronto
    • Pharmacovigilance Day 2018 edizione italiana
    All posts
    Copyright © 2022 Eureka InfoMed.it | EUREKA INFOMED SRL - All rights reserved | P. IVA: 02570230991 | Legal notices