• Home
  • Contacts +39 010 899 17 29
  • About
    • Ethical Code
  • Services
    • Pharmacovigilance
    • Clinical Research Operation
    • Medical Information Service
    • Medical scientific communication
    • Medical scientific publications
    • Regulatory affairs
    • International Pharmacovigilance
    • Web reputation
    • Training courses
    • Business management
    • Events
  • Portfolio
  • News
  • Italianlingua-italiana

Author: MariaAlbano

Home Articles Posted by MariaAlbano
22 posts, 0 comments
Editing, scrittura medico scientifica

Servizi di editing e scrittura medico-scientifica per le università

May 2, 2019MariaAlbano

Scrivere e pubblicare articoli su riviste peer-reviewed internazionali può rappresentare un difficile compito per molti medici e professionisti sanitari che si approcciano al mondo della pubblicazione scientifica. Per aiutare i futuri autori può essere utile creare all’interno delle università sistemi …

Cartella clinica elettronica

La ricerca verso una farmacovigilanza attiva

March 18, 2019MariaAlbano

La farmacovigilanza post-marketing è un’attività essenziale nel campo farmaceutico, con risvolti importanti per la pratica clinica e per la sanità pubblica. Negli ultimi anni è emerso come la segnalazione spontanea, il sistema tradizionalmente usato per raccogliere e analizzare i …

Corso di Medical Information: Le banche dati biomediche e la ricerca bibliografica – dove e come effettuare la ricerca

February 13, 2019MariaAlbano

La copiosa disponibilità di informazione biomedica non sempre coincide con la facilità di reperire l’informazione cercata.

La conoscenza delle banche dati bibliografiche di discipline biomediche e farmacologiche diventa così importantissima per riuscire a orientarsi nel mare di pubblicazioni disponibili.

La …

case study

Case report e case studies: pubblicazioni a confronto

January 22, 2019MariaAlbano

I case reports e i case studies rappresentano una buona opportunità di pubblicazione per gli Autori e una valida fonte di informazioni per i lettori. Sebbene siano a prima vista simili, i case studies non sono semplicemente dei case reports…

ephvday

Pharmacovigilance Day 2018 edizione italiana

October 19, 2018MariaAlbano

Mercoledì 7 novembre a Roma si terrà la quarta edizione del Pharmacovigilance Day, un evento che ha come scopo l’incontro fra i professionisti che si occupano di farmacovigilanza nei settori pubblici e privati. Le edizioni del Pharmacovigilance Day si …

predatory publishing

Predatory publishing: conoscerlo per contrastarlo

September 4, 2018MariaAlbano

Dall’open access al predatory publishing

L’open access è una modalità di pubblicazione usata da alcune riviste peer reviewed che non prevedono alcun abbonamento cartaceo e che rendono disponibili gratuitamente i loro articoli on-line. Saltando la pubblicazione cartacea, queste …

scrivere per il lettore

Scrivere per il lettore: consigli pratici da un Editore

October 27, 2017MariaAlbano

Mary Grace Umlauf, Editor in Chief del Journal of Nursing and Human Sciences dà qualche consiglio su come scrivere un buon articolo, che risponda ai bisogni di studenti, professori e ricercatori e che venga condiviso dai colleghi.…

eudravigilance ema

EMA: nuovo sistema Eudravigilance online dal prossimo novembre

August 7, 2017MariaAlbano

L’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha recentemente annunciato il prossimo lancio di una versione nuova e migliorata del sistema Eudravigilance, il database europeo che raccoglie le segnalazioni di reazioni avverse di tutti i medicinali autorizzati e in sperimentazione clinica …

pubblicazione scientifica impact factor

Misurare l’impatto di una pubblicazione scientifica

June 26, 2017MariaAlbano

Lo strumento più utilizzato per conoscere il valore di una pubblicazione scientifica è la misura dell’impact factor (IF), che consiste nel calcolare il numero medio di citazioni ricevute dagli articoli pubblicati su una certa rivista. Sebbene l’IF sia …

medical writing- la forza dei verbi

La forza dei verbi nel medical writing

May 26, 2017MariaAlbano

Lo scopo principale del medical writing è trasmettere un messaggio metodologicamente corretto e accurato, che rifletta il livello di credibilità e il rapporto di causalità delle evidenze cliniche osservate. Nel tradurre i risultati di uno studio in un testo scientifico …

Posts navigation

1 2 3 >

Information request

    Required fields are marked with *



    Contact details








    Share

    Email this to someone
    email
    Share on Facebook
    Facebook
    Tweet about this on Twitter
    Twitter
    Share on LinkedIn
    Linkedin

    Eureka InfoMed

    place  via Giacomo Soliman, 10/3 16154 Genova
    phone   tel. +39 010 869 2824
    phone  tel. +39 010 899 1729
    mail  e-mail: [email protected]

    logo ISO-9001

    lingua-italiana
    Italian Site

    Our Offices

    • GENOVA – via Giacomo Soliman, 10/3
    • MILANO – Via Lodovico il Moro, 57
    • ROMA – Via Andria, 41

    Information

    • Contacts
    • Services
    • Terms and Conditions
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Services

    • Pharmacovigilance
    • Clinical Research Operation
    • Medical Information Service
    • Medical scientific communication
    • Medical scientific publications
    • Regulatory affairs
    • International Pharmacovigilance
    • Web reputation
    • Training courses
    • Business management
    • Events

    Recent Posts

    • Servizi di editing e scrittura medico-scientifica per le università
    • La ricerca verso una farmacovigilanza attiva
    • Corso di Medical Information: Le banche dati biomediche e la ricerca bibliografica – dove e come effettuare la ricerca
    • Case report e case studies: pubblicazioni a confronto
    • Pharmacovigilance Day 2018 edizione italiana
    All posts
    Copyright © 2022 Eureka InfoMed.it | EUREKA INFOMED SRL - All rights reserved | P. IVA: 02570230991 | Legal notices