• Home
  • Contacts +39 010 899 17 29
  • About
    • Ethical Code
  • Services
    • Pharmacovigilance
    • Clinical Research Operation
    • Medical Information Service
    • Medical scientific communication
    • Medical scientific publications
    • Regulatory affairs
    • International Pharmacovigilance
    • Web reputation
    • Training courses
    • Business management
    • Events
  • Portfolio
  • News
  • Italianlingua-italiana
segnalazione sospette reazioni avverse

L’Italia segnala ” sospette reazioni avverse “

News, PharmacovigilanceDecember 24, 2013admin

In Italia le segnalazioni di sospette reazioni avverse sono aumentate del 38% nel corso del 2012. Sono i dati resi noti da un report di Aifa presentato dal ministro Lorenzin al Parlamento. Complessivamente sono state 148.340 segnalazioni di sospette reazioni avverse a farmaci e vaccini,che si sono poi tradotte in 29.036 segnalazioni (479 segnalazioni per milione di abitanti) iscritte nel Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF). Numeri che portano l’Italia ben al di sopra del golden standard dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) di 300 segnalazioni per milione di abitanti. anche se il report evidenzia una forte differenza nella segnalazione su base regionale: Lombardia e Toscana hanno raggiunto le 1200 segnalazioni per milione di abitanti, mentre in Molise, Lazio, Basilicata e Liguria le segnalazioni sono diminuite.

Qualche dato sulle sospette reazioni avverse segnalate

Il 21,80% delle segnalazioni ha richiesto o prolungato l’ospedalizzazione, mentre il 70,30% è stato definito come “non grave”.

L’aumento è stato più consistente per quanto riguarda i farmaci (+47%), mentre è stato inferiore per i vaccini (+7%).

Antineoplastici e immunomodulatori hanno ricevuto più segnalazioni (+25,50%) seguiti da antimicrobici (15,50%) e farmaci del sistema nervoso centrale (13,00%). Per quanto riguarda i singoli principi attivi ai primi posti si trovano farmaci di largo consumo: amoxicillina/clavulanico (1361 segnalazioni; +21% vs 2011), warfarin (1347 segnalazioni; +36% vs 2011) e acido acetilsalicilico (936 segnalazioni; +43% vs 2011) .

Secondo gli autori i dati indicano un effetto positivo della nuova legislazione europea sul sistema di farmacovigilanza che hanno aumentato l’efficacia, la rapidità e la trasparenza degli interventi.

Information request

    Required fields are marked with *



    Contact details








    Share

    Email this to someone
    email
    Share on Facebook
    Facebook
    Tweet about this on Twitter
    Twitter
    Share on LinkedIn
    Linkedin

    Eureka InfoMed

    place  via Giacomo Soliman, 10/3 16154 Genova
    phone   tel. +39 010 869 2824
    phone  tel. +39 010 899 1729
    mail  e-mail: [email protected]

    logo ISO-9001

    lingua-italiana
    Italian Site

    Our Offices

    • GENOVA – via Giacomo Soliman, 10/3
    • MILANO – Via Lodovico il Moro, 57
    • ROMA – Via Andria, 41

    Information

    • Contacts
    • Services
    • Terms and Conditions
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Services

    • Pharmacovigilance
    • Clinical Research Operation
    • Medical Information Service
    • Medical scientific communication
    • Medical scientific publications
    • Regulatory affairs
    • International Pharmacovigilance
    • Web reputation
    • Training courses
    • Business management
    • Events

    Recent Posts

    • Servizi di editing e scrittura medico-scientifica per le università
    • La ricerca verso una farmacovigilanza attiva
    • Corso di Medical Information: Le banche dati biomediche e la ricerca bibliografica – dove e come effettuare la ricerca
    • Case report e case studies: pubblicazioni a confronto
    • Pharmacovigilance Day 2018 edizione italiana
    All posts
    Copyright © 2022 Eureka InfoMed.it | EUREKA INFOMED SRL - All rights reserved | P. IVA: 02570230991 | Legal notices