• Home
  • Contacts +39 010 899 17 29
  • About
    • Ethical Code
  • Services
    • Pharmacovigilance
    • Clinical Research Operation
    • Medical Information Service
    • Medical scientific communication
    • Medical scientific publications
    • Regulatory affairs
    • International Pharmacovigilance
    • Web reputation
    • Training courses
    • Business management
    • Events
  • Portfolio
  • News
  • Italianlingua-italiana
Editing, scrittura medico scientifica

Servizi di editing e scrittura medico-scientifica per le università

medical information, medical writing, News, UncategorizedMay 2, 2019MariaAlbano

Scrivere e pubblicare articoli su riviste peer-reviewed internazionali può rappresentare un difficile compito per molti medici e professionisti sanitari che si approcciano al mondo della pubblicazione scientifica. Per aiutare i futuri autori può essere utile creare all’interno delle università sistemi di supporto focalizzati su servizi di editing e programmi di formazione mirati. Sviluppare questa tipologia di servizio è un’impresa facilmente realizzabile che permette ai medici/ricercatori di usufruire di una piattaforma educativa in materia di scrittura, editoria ed etica della pubblicazione, aumentando al contempo il prestigio dell’istituzione accademica.

Servizi di editing

Per sviluppare un servizio di editing è necessario avere a disposizione un gruppo di redattori specializzati che forniscano assistenza ai medici/ricercatori. Le attività di supporto comprendono la consulenza personalizzata, l’assistenza tecnica per le sottomissioni online, il supporto editoriale dopo la fase di peer-review, e la collaborazione nelle diverse fasi di scrittura e revisione del manoscritto.

In particolare gli specialisti possono supportare gli autori nella stesura della lettera di presentazione; nell’interpretazione delle risposte della rivista o delle linee guida per gli autori; nella revisione completa del manoscritto sia prima della sottomissione sia in caso di ri-sottomissione, rifiuto del lavoro o necessità di rispondere ai revisori; e in attività di proofreading, creazione di poster o preparazione di presentazioni orali.

Le componenti essenziali di un buon servizio di editing includono: la disponibilità di una piattaforma online per la sottomissione, la consultazione e la revisione dei manoscritti; la presenza di un team di redattori specializzati con un forte background sia medico sia linguistico; la definizione di un workflow e di un processo editoriale interno chiaro e sistematizzato; la costruzione di un database e di un sistema di archiviazione per tenere tracciare delle varie fasi di revisione/delivery/accettazione/rifiuto dei manoscritti, e la disponibilità di materiale formativo per gli autori.

Corsi di scrittura

Un altro aspetto importante è l’organizzazione di corsi di formazione focalizzati sulla scrittura scientifica e sulle modalità di pubblicazione.

Le occasioni di formazione sono molteplici e possono comprendere tirocini dedicati a medici e laureati all’interno dei servizi di editing; corsi accademici specifici su medical writing, disegno degli studi di ricerca e modalità standard di condivisione dei dati (standard reporting); conferenze e lezioni interattive sul predatory publishing; seminari di aggiornamento sulle linee guida delle associazioni editoriali internazionali; creazione di programmi di tutoring per la scrittura scientifica; e organizzazione di  visite accademiche e progetti di networking per aumentare la comunicazione e le occasioni di formazione per i medici. Sarebbe inoltre interessante pubblicare periodicamente degli articoli su temi di interesse – per es. comprendere il concetto di impact factor e di peer-review, scrivere titolo e abstract, scegliere la rivista target – che servono da ulteriori strumenti di formazione per i futuri autori.

Fonte

Barroga E, Mitoma H. Improving Scientific Writing Skills and Publishing Capacity by Developing University-Based Editing System and Writing Programs. J Korean Med Sci. 2018;34(1):e9. Published 2018 Dec 28. doi:10.3346/jkms.2019.34.e9

Information request

    Required fields are marked with *



    Contact details








    Share

    Email this to someone
    email
    Share on Facebook
    Facebook
    Tweet about this on Twitter
    Twitter
    Share on LinkedIn
    Linkedin

    Eureka InfoMed

    place  via Giacomo Soliman, 10/3 16154 Genova
    phone   tel. +39 010 869 2824
    phone  tel. +39 010 899 1729
    mail  e-mail: [email protected]

    logo ISO-9001

    lingua-italiana
    Italian Site

    Our Offices

    • GENOVA – via Giacomo Soliman, 10/3
    • MILANO – Via Lodovico il Moro, 57
    • ROMA – Via Andria, 41

    Information

    • Contacts
    • Services
    • Terms and Conditions
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Services

    • Pharmacovigilance
    • Clinical Research Operation
    • Medical Information Service
    • Medical scientific communication
    • Medical scientific publications
    • Regulatory affairs
    • International Pharmacovigilance
    • Web reputation
    • Training courses
    • Business management
    • Events

    Recent Posts

    • Servizi di editing e scrittura medico-scientifica per le università
    • La ricerca verso una farmacovigilanza attiva
    • Corso di Medical Information: Le banche dati biomediche e la ricerca bibliografica – dove e come effettuare la ricerca
    • Case report e case studies: pubblicazioni a confronto
    • Pharmacovigilance Day 2018 edizione italiana
    All posts
    Copyright © 2022 Eureka InfoMed.it | EUREKA INFOMED SRL - All rights reserved | P. IVA: 02570230991 | Legal notices