• Home
  • Contacts +39 010 899 17 29
  • About
    • Ethical Code
  • Services
    • Pharmacovigilance
    • Clinical Research Operation
    • Medical Information Service
    • Medical scientific communication
    • Medical scientific publications
    • Regulatory affairs
    • International Pharmacovigilance
    • Web reputation
    • Training courses
    • Business management
    • Events
  • Portfolio
  • News
  • Italianlingua-italiana
medical writing- la forza dei verbi

La forza dei verbi nel medical writing

medical writing, News, UncategorizedMay 26, 2017MariaAlbano

Lo scopo principale del medical writing è trasmettere un messaggio metodologicamente corretto e accurato, che rifletta il livello di credibilità e il rapporto di causalità delle evidenze cliniche osservate. Nel tradurre i risultati di uno studio in un testo scientifico è dunque fondamentale fare attenzione ai verbi che si utilizzano, per comunicare in maniera chiara la differenza tra un’associazione potenzialmente casuale e un vero rapporto di causalità.

Verbi descrittivi e dichiarativi

‘Sottolineare’, ‘osservare’, ‘supportare’, ‘evidenziare’ etc. sono verbi descrittivi, usati per l’appunto per descrivere un’azione. Sono verbi neutrali, che non suggeriscono alcun tipo di inferenza e non sottintendono una relazione di causalità. Questi verbi dovrebbero essere utilizzati per descrivere i risultati di studi osservazionali, non randomizzati, retrospettivi o nel caso di studi in cui il rapporto di causalità è minato da problemi di bias e pertanto non affidabile.

I verbi dichiarativi sono invece utilizzati per dichiarare e affermare. Verbi quali ‘dimostrare’, ‘stabilire’, ‘determinare’ e ‘risultare’ evidenziano l’esistenza di un rapporto causale e dovrebbero essere utilizzati nel contesto di studi clinici ben disegnati, randomizzati, controllati, in cieco e con una potenza statistica adeguata.

Termini con connotazioni specifiche

Alcuni termini devono essere usati con attenzione poiché nel contesto scientifico assumono una connotazione specifica.

Il termine ‘significativo’ sottintende sempre una significatività statistica, che deriva da un’analisi statistica ufficiale. In assenza di un piano statistico adeguato è bene evitare il termine ‘significativo’ a favore dei più appropriati ‘sostanziale’ o ‘considerevole’.

Il termine ‘trend’ non è appropriato per suggerire l’esistenza di una relazione di causalità. Quando si parla di ‘trend’ ci si riferisce infatti a una situazione specifica, in cui il p-value è risultato inferiore a 0,1, ma non statisticamente significativo (<0,05).

Anche il verbo ‘correlare’ ha un significato particolare, che deriva dal calcolo dell’indice di correlazione di Pearson o del coefficiente di correlazione per ranghi di Spearman. Al di fuori di queste analisi non è quindi corretto parlare di ‘associazione’ o ‘correlazione’ tra variabili.

 Il tempo verbale

Attenzione infine al tempo verbale. Per convenzione gli esperimenti e le osservazioni già fatte sono scritte al passato; vanno invece scritte al presente le informazioni di carattere generale o concetti generalmente noti o universalmente riconosciuti. Se il verbo al presente viene utilizzato per discutere i risultati di uno studio clinico ha un valore molto forte e denota causalità.

Rischio di disinformazione

Nella scrittura scientifica la forza di un verbo deve quindi sempre corrispondere al livello di evidenza o, ancora più specificamente, al livello di causalità.

Utilizzare male i verbi per cercare di migliorare un testo (più o meno di proposito) può essere fonte di incomprensione e disinformazione e rappresentare un vero pericolo quando applicato alla pratica clinica. I medical writer e gli stessi editori dovrebbero prestare attenzione a questo aspetto, affinché queste “regole” linguistiche vengano rispettate.

FONTE:

Fingerhut A, Sarr MG. Strength of verbs in medical writing should correspond to the level of evidence (or degree of causality): A plea for accuracy. Surgery. 2017 Feb 7. pii: S0039-6060(16)30885-6. doi: 10.1016/j.surg.2016.12.026. [Epub ahead of print]

Information request

    Required fields are marked with *

    Contact details



    Share

    Share on whatsapp
    Whatsapp
    Share on email
    Email
    Share on facebook
    Facebook
    Share on twitter
    Twitter
    Share on linkedin
    Linkedin

    Eureka InfoMed

    place  via Giacomo Soliman, 10/3 16154 Genova
    phone   tel. +39 010 869 2824
    phone  tel. +39 010 899 1729
    mail  e-mail: [email protected]

    logo ISO-9001

    lingua-italiana
    Italian Site

    Our Offices

    • GENOVA – via Giacomo Soliman, 10/3
    • MILANO – Via Lodovico il Moro, 57
    • ROMA – Via Andria, 41

    Information

    • Contacts
    • Services
    • Terms and Conditions
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Services

    • Pharmacovigilance
    • Clinical Research Operation
    • Medical Information Service
    • Medical scientific communication
    • Medical scientific publications
    • Regulatory affairs
    • International Pharmacovigilance
    • Web reputation
    • Training courses
    • Business management
    • Events

    Recent Posts

    • Servizi di editing e scrittura medico-scientifica per le università
    • La ricerca verso una farmacovigilanza attiva
    • Corso di Medical Information: Le banche dati biomediche e la ricerca bibliografica – dove e come effettuare la ricerca
    • Case report e case studies: pubblicazioni a confronto
    • Pharmacovigilance Day 2018 edizione italiana
    All posts
    Copyright © 2022 Eureka InfoMed.it | EUREKA INFOMED SRL - All rights reserved | P. IVA: 02570230991 | Legal notices